MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] ai suoi eredi l’affidamento della Depositeria generale sino al 1564 compreso. I buoni rapporti di Paolo IV con il M. erano tali che, e la baronia di San Giorgio. Inoltre acquistò da CesareGonzaga il feudo di Campobasso. Per motivi non ancora chiari, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] contemporaneamente il fratello Cesare conferisce al ritratto del consorte Alfonso Gonzaga di Novellara ( di studi guerciniani…Cento, Ferrara 1991, pp. 135-144; G.P. Cammarota, I luoghi dell'arte, in Il S. Orsola di Bologna. 1592-1992, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] signor di S. Martino, accompagnato dal signor don CesareGonzaga, et molti altri signori, per isposare la figliola , Milano 1822, p. 55; Id., Lettere, a cura di C. Guasti, I-V, Milano 1853-55, ad Indices; Id., Trattato della dignità, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare i presso l'imperatore Rodolfò II in sostituzione di Cesare Speciano.
L'istruzione che gli venne consegnata ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ) «e un chitarrone». I dedicatari furono rispettivamente il nobile mantovano Paolo Guglielmo Andreasi, Cesare d’Este duca di Modena varie, perduta (Vanhulst, 1996). I conflitti per la successione a Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] 1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di Mantova civile.
Dopo la scomparsa dei figli Cesare (1867), e David (1870), edizione del suo Teatro scelto, da lui stesso curata, I, Mantova 1857; II-V, Milano 1859-71; una ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] ciclo di affreschi con Storie di Giulio Cesare (Cirillo - Godi, 1982, pp ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28, Milano La chiesa di S. Maria degli Angeli, in I pittori degli angeli: dipinti del secondo Cinquecento per ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ad allora aveva goduto. del 1575 dei Commentari di Cesare, G. Todini una Relazione dell 221 s.; A. Segre, Emanuele Filiberto di Savoiae G. Gonzaga(1559-1580), Modena 1929, p. 184; L. von ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] si guadagnò la qualifica di servitore del duca Ferdinando Carlo Gonzaga (Armellini, 1993-94, p. 19), che esibì poi stesso dramma, con il titolo spesso mutato in Ricimero e con i consueti adeguamenti alle nuove forme musicali, andò in scena fino al ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] servizio del duca Cesare d’Este. Nel 1617 prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de II, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F. ...
Leggi Tutto