DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] scrisse al Machiavelli, allora in missione presso Cesare Borgia, il 27 ott. 1502: " dell'esercito di Ferrante Gonzaga durante l'assedio L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 304 s.; Lettera di L ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] della città contro la minaccia di Cesare Borgia.
Raggiunta senza indugio Rimini, il riferire al Senato che il Gonzaga appariva ormai chiaramente allineato con la entrando nelle acque d'un fiume con i carri e i cavalli, a prezzo di perdere una parte ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] amore (1961) – concepito da Cesare Zavattini nell’ambito dei suoi e Il vicino).
Nel 1984 la RAI fu tra i produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo agli archivi degli Estensi e dei Gonzaga, alle fonti figurative e letterarie ( ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] oratore dei Bolognesi presso Cesare Borgia, e l’ , Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, I, p. 406; II, pp. 680, 692; P. Lamo, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, ad ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, 14085: Arte para aprender a dançar compuesto por Cesar Negri milanés …), omettendo sia i paratesti – la dedica a Filippo III e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fu informato della grave malattia di Francesco I, che morì il 31 marzo. Ricevette governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che non riuscì a P. S. fiorentino e la metafrasi greca dei commentari di Cesare, in Atti della R. Accademia dei Lincei, IV (1888 ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] della famiglia Orsini contro i Borgia, distinguendosi particolarmente nella difesa di Ceri contro Cesare nel 1503. Il di Roma, Roma 1891, pp. 683-685; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII (1895 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò in forma Crocetta, Francesco Furini, Cesare Dandini, al suo 387-409; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di Castello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992, pp. 58, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] del duca Cesare d'Este. Nel 1600 soggiornò a Venezia, dove curò l'ultima fatica del Tasso, I due primi . di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Gonzaga di Guastalla, E.XXXI, E.XLV, I.267; Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] nome dell'aut. risulta dagli indici generali); B. Candida Gonzaga, Mem. dellefamiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 236 (per Domenico ...
Leggi Tutto