VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] i francesi e i loro alleati italiani, assediati ad Atella e privi di vettovaglie, furono costretti alla resa. Ostaggio di Francesco Gonzaga ), allarmati dal rischio che Pisa cadesse nelle mani di Cesare Borgia o di Venezia, e dalle trame dei Medici ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] confutata in modo convincente nel 1983 da Cesare Vasoli, che ha identificato i suoi genitori nell’omonimo discendente di un febbraio 1568 il conte Giovanni Minio e il vescovo Marco Gonzaga lo convocarono per processarlo, ma egli rifiutò di presentarsi ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] , Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle cappuccine; Madonna col Bambino e i ss. Domenico, Antonio da Padova arcivescovi, cardinali legati, prelati, ecc.(Cardinale Cesare Rasponi, Cardinale Gaetano Fantuzzi, Arcivescovo Ferdinando ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] 1905 e 1916 Cesare Rivera (appartenente alla nobile casata aquilana che già dal Seicento contava Vincenzo fra i suoi antichi membri di Principi, che ne furono Signori; F. Gonzaga, De origine Seraphica religionis franciscana eiusque progressibus, de ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] II d'Este, e poi di Cesare d'Este a Firenze e a Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio presso i cardinali Pio, Medici, Magalotti e il cardinal nepote della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga.
Fonti e Bibl.: La carriera curiale del ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] Sallustio, Cesare e Valerio Massimo (oltre a Erodoto e Plutarco); tra gli autori morali, Seneca e per i principi per lo più i giovani figli, e una sesta alla medesima (1441) concerne le cure termali che Alessandro Gonzaga si apprestava a praticare ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga d’anni, nominassero organista il figlio Giulio Cesare.
Tra i musicisti bresciani formati alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] cornice e narra la V novella della I giornata, ma propone le Questioni d’amore Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da Notarile, Testamenti, b. 1259, n. 508 (Cesare Ziliol); Consiglio dei capi, Notatorio, reg. 10 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 1693 dal duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga – di aggiungere il nome Gonzaga.
Ebbe quattro fratelli (Giuseppe, Raffaele, fu chi fece circolare il suo nome quale candidato, ma i cardinali non lo ritennero idoneo a sostenere il peso del ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, composta nel clima delle celebrazioni sulla superiorità politica e morale di Cesare o Pompeo, argomento tipico dell Brevi appunti sulla sua storia, le sue leggi e i suoi costumi, Milano 1965, p. 317; G. ...
Leggi Tutto