ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] Carlo II arciduca dell’Austria interiore, imparentato sia con iGonzaga sia con il duca di Baviera, desiderava costituire a Graz Rorif e un altro suo studente, il figlio di Cesare Bendinelli (trombettiere a Monaco), sottrassero al maestro una grossa ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] Ludovico III Gonzaga. I rapporti di cortigiania tra i Ghisolfi e iGonzaga proseguirono anche durante Milano 1988, pp. 106 n. 179, 142 n. 194; C. Cerati, I Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, Mantova 1989, ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] corredata da "trecento scudi di dote e duecento di pensione" (a CesareGonzaga, Roma, 20 marzo 1563, cit. in Brown, 1993, p. 70 collezionismo d'arte. Il G. sembrò però allentare i propri legami con iGonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] di Castiglione, Mantova 2014; La corona del principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo IGonzaga. Saggi in memoria di Cesare Mozzarelli a dieci anni dalla scomparsa, a cura di C. Continisio, Mantova 2014; G.L. Betti - M. Calore, Indagine sugli ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] condusse una trattativa con il duca di Mantova Vincenzo IGonzaga, a seguito dello sconfinamento di truppe mantovane nel Saggi sull’aristotelismo padovano, Firenze 1958, ad ind.; A. Gasparini, Cesare d’Este e Clemente VIII, Modena 1959, pp. 37, 133, ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, notaio Cesare Zilioli, 1263, VI, cc. 74-75.
M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, ad indices; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d’Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] di abbandonare Mantova e Giulio Cesare di prenderne il posto quale maestro di cappella (Parisi, 1987, pp. 78 s.; Id., 1989, pp. 260 s.). Mancano notizie fino al 1615, ma non è da escludere un servizio presso iGonzaga di Vescovato (Bonomo, 1992, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di CesareI d’Este; Laura d’Este Vergini salesiane; Isabella sposò infine il duca di Guastalla Cesare II Gonzaga.
Flavia Peretti morì il 14 settembre 1606, mentre ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] particolare della ripartizione del Monferrato con iGonzaga stabilita col trattato di Cherasco, Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 s., 230, 285-290; II, pp ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] a Mantova fino all’età di quindici anni, per poi completare i suoi studi sotto la direzione dello zio Silvio e con il maggio, ricevette la berretta a Madrid tramite il nipote Cesare Guerrieri Gonzaga, all’epoca giovane monsignore e più tardi anch’ ...
Leggi Tutto