TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] di pagare il debito, si rifugiò a Mantova, presso iGonzaga, diventando precettore dei figli di Federico (Luzio - Renier, secolo XV: la scuola Guariniana a Ferrara, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] troupe), Abagaro Frescobaldi (Stefanello Bottarga), Cesare de’ Nobili (Francesca), Giovan Pietro . 301-322; Id., Viaggi teatrali tra l’Inquisizione e il Sacco, in IGonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dell’Ar ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] a numerosi collezionisti italiani e stranieri, tra cui iGonzaga, gli Este, i Farnese, le corti dell’Impero e di .M. Brown, Our accustomed discourse on the antique. CesareGonzaga and Gerolamo Garimberto. Two Renaissance collectors of Greco-Roman ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] sulla Passione di Gesù Cristo il venerdì santo. Alla morte di CesareGonzaga, il 15 febbr. 1574, la vedova Camilla Borromeo lo Mantova, Vincenzo IGonzaga, lo nominò podestà di Gazzuolo. Nel 1599 entrò al servizio di Margherita Gonzaga, sorella del ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] ; Isabella, che si fece religiosa.
Nel 1609, in seguito alla morte senza eredi di Giulio CesareGonzaga principe di Bozzolo, fratello di Ferrante, I. prese ad amministrare anche tale dominio, passato in eredità al figlio Scipione insieme con le terre ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] da Viadana, dedicò le canzonette a tre voci a Giulio CesareGonzaga, patrono dell’Accademia degli Invaghiti di Mantova; in questa dedicato ad Antonio Costantini, segretario del duca Vincenzo IGonzaga, nel 1610; dopo tale pubblicazione, contenente un ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] difesa della patria contro Alessandro VI e Cesare Borgia, a cura di V. Giusti, Bologna 1900; alcuni estratti delle lettere a Francesco Gonzaga in P. Stoppelli, Facezie oscene inedite di F. D. a Francesco IGonzaga, in Belfagor, XXXII (1977), pp. 685 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] feudi del duca di Mantova e del Monferrato Vicenzo IGonzaga. Nella conclusione di questi importanti negozi giuridici, fu ancora più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il 27 ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] Cornelio
Antonelli da Rimino detto il Turturino, acomodate sul leuto.
Una lettera di Cesare Carafa, scritta al duca di Mantova Vincenzo IGonzaga nel 1591 allo scopo di presentare i lavori del M., informa che all’epoca era rettore di una chiesa sull ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] cum Mons. nostro R. de Valenza". Ma la dimestichezza con Cesare Borgia non era la sola freccia del suo arco, effettivamente assai facile rifarsi della spesa e con usura. Ma iGonzaga non seppero corrispondere con la necessaria prontezza alle esigenze ...
Leggi Tutto