BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] Eleonora, con Vincenzo Gonzaga e della figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, Virginia, con Cesare d'Este. Camesasca, Milano 1956, pp. 136s.; A. Solerti,Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 289, 329, 389, 489, 491, 494, 499, 517; II, pp. 266 ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] più lunga, parte del discorso è dedicata a dimostrare che i donativi sono ingiusti e illeciti, in quanto, pur essendo formalmente ciascheduno e le risposte a tutte,a favore del Serenissimo Carlo Gonzaga,Duca di detti Stati e Nivers, che porta la data ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] scoperta della congiura di Giovanni Malvezzi contro i Bentivoglio, il B. venne chiamato a si recava a Mantova per sposare Giovanni Gonzaga.
A queste mansioni il B. accompagnava più grave si faceva la minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, il B. fu ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] medicina ordinaria, per recarsi a Mantova, come medico della corte dei Gonzaga (Ibid., 611, c. 41).
Nel 1464 B. si sposò (1899), pp. 415-421, 428-436; L. Di Francia, La Novellistica, I, Milano, 1921, pp. 438-441; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] (Versailles, Château de Versailles) e S. Luigi Gonzaga (1859) d'autore ignoto, alla fine degli 8383-8386, 24 n. 103; Istituto nazionale per la grafica, I disegni della Calcografia 1785-1910, a cura di M. Miraglia, I, Roma 1995, pp. 9, 35 nn. 23-25, ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] imprese estensi e medaglia di Cesare, grandi iniziali con ageminature all Barbara di Brandeburgo Gonzaga, tuttora a Mantova 40 ss.; M. Salmi, La Miniatura, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, I, Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] corrispondentì furono Ranuccio Famese, duca di Parma, Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi di Modena, i cardinali Borghese, al quale procurò opere d'arte, Caetani, Pio, d'Este, Serra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] avvenne, come è testimoniato dalle lettere di Margherita e Ludovico Gonzaga ai Conservatori di Modena. Il F. e il Forni furono Aurelio Bellincini di Modena perse un occhio e i suoi nipoti Cesare, Ludovico, Camillo e Costanzo furono feriti più ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] Urbino e il suo ministro Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio CesareGonzaga marchese di Castiglione, il doge di Venezia Marino Grimani. Ma nonostante i numerosi viaggi attraverso l'Italia, il C. continuò il suo insegnamento ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] a Costanzo di Annibale Bentivoglio. Con essi Cesare Borgia era riuscito a staccare i Bentivoglio dalla lega della Magione, sfuggendo così al nei rapporti col Bembo come in quelli con Francesco Gonzaga, la B. non si rassegnò però certamente a questo ...
Leggi Tutto