BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] facesse pervenire dei codici contenenti le opere di Giulio Cesare; il ferrarese, che nulla era riuscito a trovare La lettera del B. diretta a Ludovico Gonzaga, illustrata da F. Novati, I codici francesi dei Gonzaga, in Romania, XIX (1890), pp. 169 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] sei figli: Eleonora, Lucrezia, Maria, Cesare, Ottavio, Tiberio. Ma il ruolo , a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo 1869, p. 25; Notizie di successi varii Carini in G. Capasso, Ilgoverno di don Ferrante Gonzaga in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] anni sagace e zelante tramite tra i papi ed il governatore di Milano Ferrante Gonzaga.
Fu proprio Ippolito Capilupi a , infatti, sulle ragioni della Chiesa e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una caparbia opposizione al ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' 1609 da Mutio Manfredi e da Cesare Rinaldi, intese a magnificare il in cattivo stato di conservazione. Sempre per i teatini licenziò, alla fine del secondo decennio, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] come "un de ces mécènes de grande , Firenze 1970, pp. 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae..., Romae 1587, altri frammenti,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. Bernardino da Siena ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] come Trifon Gabriele, Girolamo Vida, ecc.
I Geronticon si aprono con un inno alla aspramente criticato da Giulio Cesare Scaligero, che giudicò la La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., XXXVII(1901), pp. 216-220; V. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] voluta da Sisto V, insieme con Cesare Nebbia, Giovanni Guerra, Ventura Salimbeni, Giovan A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler, Leipzig 1870, I, p. 466; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga duchi di Mantova nei secc. XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 , Bibl. Estense, Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a CesareGonzaga. Trento 8 marzo e 29 luglio 1563; Concilium Tridentinum, ed. Soc ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Elisabetta vi si oppose. Da Roma per le nozze arrivarono Cesare Borgia e il conte Ludovico Canossa. Alessandro Picenardi scriveva a si trovavano in territorio veronese, morì Elisabetta Gonzaga e da allora i legami tra Urbino e Mantova si allentarono. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] contemporaneamente il fratello Cesare conferisce al ritratto del consorte Alfonso Gonzaga di Novellara ( di studi guerciniani…Cento, Ferrara 1991, pp. 135-144; G.P. Cammarota, I luoghi dell'arte, in Il S. Orsola di Bologna. 1592-1992, a cura di ...
Leggi Tutto