• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [397]
Storia [179]
Letteratura [74]
Arti visive [67]
Religioni [66]
Musica [23]
Storia delle religioni [11]
Medicina [11]
Diritto [9]
Diritto civile [8]

FIORINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI (Fiorino), Ippolito Dante Cerilli Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] 2 dic. 1608, indirizzata al duca Cesare d'Este per lamentarsi di non percepire i promessi 100 scudi l'anno: "... , II (1884), 1, pp. 415-494; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al sec. XVIII, Milano 1890, pp. 73, 88; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICHE – MUSICA SECRETA – CESARE D'ESTE – RINASCIMENTO – MADRIGALE

ARRIGHI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI, Gregorio Domenico Corsi Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] nel dicembre è inviato a dom Guido Gonzaga, abate commendatario del monastero di S. . Il 7 genn. 1436 è annoverato fra i Conservatori della Repubblica. Nel gennaio, giugno e dicembre le quali quella del lucchese Cesare di ser Iacopo de' Nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Alessandro Gino Benzoni Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] Lo storiografo vicentino stava infatti allora componendo l'Istoria di Leopoldo Cesare, che vide la luce a Vienna nel 1670. L' di guerra (prima Annibale Gonzaga, quindi, dopo la sua morte, il Montecuccoli), i continui contatti col nunzio pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Taddeo Francesca Majoli Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] accogliere nella Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la quale Papotti, Elogi di illustri imolesi, Imola 1841, pp. 63-84;E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola 1878, pp. 154, 157, 171, 258, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] Cristo" e nell'anno 1621 presso il duca Ferdinando Gonzaga a Mantova, città della quale il C. elogia le Sacro cinto di Maria Vergine op. 3 cioè letanie a 4-8 voci con i suoi accomodati Mottetti... secondo l'uso moderno, Venezia 1618; Sancti et iusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLANTIERI, Girolamo Federica Meloni – Appartenente a una famiglia molto antica di Castel Bolognese, nacque nel 1510 da Filippo (Emiliani, 1896). Spesso è stato confuso con il concittadino Bernardino [...] duca di Guastalla, Ferrante II Gonzaga. Gravitare nell’ambiente aristocratico del , seguendone fedelmente gli interessi e i modelli proposti. Il lavoro che mad. Christina Racchi Lunardi, Ravenna, Cesare Cavazza, 1598. Traduzioni: Amori infelici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI MOTTA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis) Edward A. Craig Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] occupato alle scene e alle macchine dell'Ottaviano Cesare Augusto. Melodramma rappresentato nel Teatro Ducale dell'Alt … delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 12; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relaz. coi Gonzaga, Genova 1889, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Domizio Maria Giuseppina Marotta Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] Vaticana, Vat. lat. 339). A c. iiv, ai versi 6-10 sono ricordati i poeti mantovani del tempo di Francesco Gonzaga e Isabella d'Este: Antonio Agnello, Cesare Gonzaga, Baldassarre Castiglione e il F., citato quest'ultimo con il nome pastorale di Alcon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Annibale Mirella Giansante Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] Orsini "un anelletto a cinque cupole" e a Sigismondo Gonzaga un frammento della Croce. Fu affidato durante le sue ultime dei SS. Simone e Giuda. Bibl.: C. Tempesti, Vita di Sisto V, I, Roma 1866, pp. 558 s.; S. Bongi, Le prime gazzette in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni ** Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] , Iacopo d'Atri, che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore di Giovanni Sforza, signore della : basti considerare il freddo elogio, per i Trionfi di Cesare, del Mantegna, la cui sapienza antiquaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali