André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] dall'onnipresente Vergine Maria, terra di perdono , dopo aver restaurato vecchi casali di mezzadri o "Nessuno è in grado di comprendere Cesare e Livio come colui che ha il nome Stendhal: Monsieur de Stendhal, officier de cavalerie. L'Italia che ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Mario Pomilio, Raffaele La Capria, Luigi Compagnone, Giuseppe Montesano (e Benedetto Croce).
Piemonte: Guido Gozzano, Edoardo Calandra, Soldati, Cesare di Serao; I vecchi e i giovani, 1913, di Pirandello; L’imperio, 1928, di De Roberto) per vedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] di Scaletta, Cesare Vanzetti, Francesco dell’Araldo telefonico, Maria Luisa Boncompagni ( cambiato anche il modo di intendere i vecchi.
Per concludere, insomma, ancora una C. Bertho, Télégraphes et téléphones: de Valmy au microprocesseur, Paris 1981.
...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] mar nel 1275, i salinari da mar nel 1276, i capitani delle galee nel 1278, i signori all'armamento nel 1280, i giustizieri vecchi genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di Luigi Tommaso Belgrano - Cesare Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] .-Th. Raepsaet-Charlier, Prosopographie des femmes de l'ordre senatorial (Ier-IIe siècles), Lovanio - Per i b. anteriori a Cesare: CIL, I, 2, 4.
Steinby, Le tegole antiche di Santa Maria Maggiore, in RendPontAcc, XL VI . Matijašič, Vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] modificare vecchi schemi mentali agli ammalati si distinsero Camillo de Lellis e i suoi confratelli, S. Marco con S. Maria in Aracoeli. A Domenico a Cremona. Gli atti inediti della visita del vescovo Cesare Speciano (1599-1606), Cremona 1966, pp. XV ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] la moglie del re, Maria Anna d'Austria, la 1714, del cardinale Cesare d'Estrées - la indicem.
A. Vecchi, Correnti religiose nel errata la data della conferma della beatificazione d'Andrea de Comitibus attribuita a I.).
A. Latreille, Innocent XIII ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] (Cv IV XIII 12 Cesare di notte a la casetta verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per antico pelo), sia , / per paura di lui fé del mar velo, / e venne [" si spostò sera; Pd XXXII 82 poi che 'l tempo de la grazia venne; Fiore LXIV 9, CLIV ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] denominato dai vecchi marmorari "m S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle Haute-Egypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, I marmi di (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5); e Cesare prima della sua morte ebbe l'intenzione di ricostruire ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] e zecche, oltre al vecchio repertorio del Corpus Nummorum occidentali di "Enrico Cesare Augusto" traslitterati in dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme .
L. Travaini, La monnaie à l'époque de Frédéric II, ibid., pp. 115-128.
Ead ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...