• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Biografie [149]
Storia [83]
Religioni [47]
Diritto [43]
Arti visive [39]
Letteratura [35]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [19]
Musica [19]

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi. Dal 1870 il C. la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZONE, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONE, Marc’Antonio Cesare Corsi – Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] acomodate sul leuto. Una lettera di Cesare Carafa, scritta al duca di nel 1593, presso F. de’ Franceschi, di due opere letterarie collegiata di S. Maria Maggiore, ma a 840; M. Privitera, Orazio Vecchi musico-poeta, in Villanella, napolitana ... Leggi Tutto

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] della Vergine Maria di stampare questa volta in società con Cesare da Parma, facendo uscire testi le Annotationes di Filippo Beroaldo il Vecchio, unite a scritti di Poliziano, Antonio Degli Uberti, il Fioreto de le antiche croniche (della città ... Leggi Tutto

Orsini, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orsini, Paolo Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] incaricato da Piero de’ Medici, preoccupato per vecchi avversari, come il duca di Urbino, Guidubaldo da Montefeltro (→), e le nuove potenziali vittime di Cesare Vitellozzo, avevano appena tolta a Francesco Maria Della Rovere. Il seguito della vicenda ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI

MATTIUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIUZZI, Antonio Teresa Megale MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori. Sul nome di famiglia [...] come drammaturgo Goldoni. Subentrò a Cesare Arbes nella maschera di Pantalone da cui il 18 sett. 1755 ebbe Caterina Maria Antonia. Nel 1759 Caterina seguì il M. a vecchio, in Biblioteca teatrale, 1992, n. 28, pp. 72-76; F. Vazzoler, Dramaturgie de ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MEDEBACH – CARLO BERTINAZZI – ANTONIO COLLALTO – CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI

Don Camillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Don Camillo Antonio Faeti (Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] montaggio: Maria Rosada di nascosto gli animali. La vecchia maestra muore, e il suo ), Carlo Duse, Saro Urzì, Cesare Polacco. Bibliografia G.F. Luzi L. Piollet, A. Bolduc). J.B., Le petit monde de Don Camillo, in "Monthly Film Bulletin", n. 230, March ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALESSANDRO CICOGNINI – GIOVANNI GUARESCHI – GIORGIO ALBERTAZZI – FRANCO INTERLENGHI

ZOJA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOJA, Giovanni. Maria Carla Garbarino – Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini. Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] Zoja insieme a Leopoldo Maggi e Achille De Giovanni. Da ricordare inoltre sono la pp. 317-356). Nel 1870 collaborò con Cesare Lombroso durante l’autopsia di Giuseppe Villella, un ), pp. 1-13). I vecchi ideali patriottici si tradussero nella maturità ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGALEAZZO VISCONTI – ESERCITO PIEMONTESE – ACHILLE DE GIOVANNI – BARTOLOMEO PANIZZA – ISABELLA DI VALOIS

SCARAMPI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMPI, Pier Francesco Fabrizio Biferali – Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] alla chiesa di S. Maria in Vallicella con l’ I, e i cosiddetti vecchi cattolici, decisi invece a petti altrui la divozione verso de’ santi, eresse nella cattedrale oltre mezzo secolo prima il cardinale oratoriano Cesare Baronio (ibid., pp. 69-72; ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI PAOLO OLIVA – DUCATO DI MONFERRATO – CITTÀ DEL VATICANO

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] accanto a nomi di fama quali O. Vecchi, C. Malvezzi e A. Striggio. Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B. Garsi serve S.A.S. per Musico et sonatore de leuto, con provvigione di scudi otto moneta il mese" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Giuseppe Daniela Ricci Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] . 1823 ne I vecchi burlati di A. Cherubini e quaresima 1816 (Cesare in Egitto, 26 dic da p. 170 a p. 199; per Maria, pp. 170-181; F. Regli, Diz. de Carvalhaes, Catalogo dos Librettos na orden alphabetica dos titulos compilado pelo Collecionador e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali