CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] fine della sua brillante carriera Cesare si ritirò a Civitanova Marche e promettente allieva del Lepri, Giuseppina deMaria, sua partner al teatro Nazionale di Firenze campo si limiterà ad alcune riprese di vecchi balletti (Catarina ou la fille du ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] a Cesare quel che è di Cesare (1860 per la chiesa di S. Maria delle Grazie a Firenze (1873- , 1ºapr. 1894; La mise au tombeau du Christ de C., in Bulletin Photoglob, 1º agosto 1896; E. Bellinzona 1906; U. Ojetti, Vecchi pittori toscani, in Corriere ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] come Alessandro Setti per il greco, Cesare Luporini per la storia e la filosofia incontrò di nuovo, casualmente, Aldo De Rosa, con il quale aveva marito. Di quel giorno, nei suoi scritti, ricordò che per la cerimonia indossarono entrambi vecchi ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] i sospetti dei «vecchi cristiani» alimentati dall’ Valdés come «splendido cavaliere di Cesare, ma viepiù onorato e splendido Maria, J. de V. 1498 (?)-1541: su pensamiento religioso y las corrientes espirituales de su tiempo, Roma 1957; E. Cione, J. de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] dal marito.
A questo atteggiamento corrispose il progressivo distacco da F. del vecchio mondo re di Napoli. Storia del Reame delle Due Sicilie 1859-60, Napoli 1898; R. DeCesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909; P. Calà Ulloa, Un re ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò e il vacillante stato di salute impedì a Cesare Borja di controllare la situazione. Dovette quindi in Revue de Deux Mondes, s. 5, LII (1909), pp. 677-708; E. Vecchi-Pinto, La ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] settembre 1979 fu assassinato Cesare Terranova, magistrato passato la pensavano i collaboratori de il Giornale, quotidiano fondato una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il (nella palermitana via Mariano D'Amelio) colpì ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] riproponendo i vecchi moduli roboanti e conquista - il C. volle ed impose Vittorio De Sica, la commessa fu Lya Franca. Per il seguente, il 1935, Cesare Zavattini ai suoi esordi, cui ebbe due figlie, Laura e Anna Maria.
Il C. morì a Gardone Riviera il ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Cesare Carlo, 1852; Maria Marzia, 1853; Maria Lavinia, 1854; Decio Antonio, 1856; Maria Amelia, 1858; Maria Clotilde, 1859; Maria , n. 28; N. De Mari, n. 57; E. De Negri, nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] , diretto da Mario Camerini e interpretato da Vittorio De Sica, al tempo cui proventi furono devoluti al Ricovero dei vecchi di Luzzara; nel 1957 promosse la redatta da Carmen B. Gentili nel primo volume di Cesare Zavattini: una vita in mostra, I-II, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...