VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Francesco Chimenti e Cesare Rapondi. L’eccellente i primi classificati del Puy de musique d’Évreux: in questa abitante in parrocchia di S. Maria Filicorbi, fu battezzato al fonte vol. XXVI, pp. 369 s.; G. Vecchi, V., in Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Cesare Zattera De Lauzieris, Un mese a Napoli..., Napoli 1855, p. 837). In quest'opera si rende esplicito riferimento ad una rilettura del Ribera in chiave classicistica per quanto riguarda le figure dei vecchi . Maria dei Sette Dolori.
Il De Dominici ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] 24 sett. 1872 sposò Maria Lauretana (Loredana) Bianco grazie d'amore" di Cesare Negri milanese detto il Trombone d., ma 1909?); VII, "Airs de Court"[sec. XVI] del "Thesaurus , Vicenza 1956, p. 126; G. Vecchi, La melodia popolare sul pensiero e nella ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] , regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, Masolino D’Amico), poi con Enrico Maria Salerno (Giochi da ragazzi, 1970 1993, pp. 494-496; A. Barsotti, Grandi vecchi e giovani attori nei Molière del nostro tempo (da Stoppa ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] con Cesare Borgia e esasperato per i vecchi rancori, affrontò il cardinale ; L. Frati, Il cardinale F. A. e Francesco Maria della Rovere, in Arch. stor. ital.,s. 5, pp. 95,390, 391; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 37, 38, 83 ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] contratto un secondo matrimonio con Maria Persico (6 marzo 1870), alcuni vecchi ufficiali 226; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. 1984, ad ind.; N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana (1884-1887), ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] presso il ginnasio pareggiato di Santa Maria Capua Vetere, ma già nel collaborava) e con i poeti Cesare Pascarella e Adolfo De Bosis. Il 19 ottobre 1911 Francesco Novati in rapporto a nuovi e vecchi problemi della filologia romanza, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] la propria vita (Stoppani ad Angelo De Gubernatis, 28 novembre 1878, Firenze delle fanciulle a S. Maria della Passione. Negli stregua dei fatti vecchi, nuovi e nuovissimi morte: lettere di A. S. al padre Cesare Maggioni, a cura di A.M. Cornelio, ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] legato a favore di una Maria Balbi "Costa Malabar", che verso i suoi vecchi soci Olivi e Arch. di Stato di Venezia, Avogaria de Comun, Misc. Pen., b. 199 , VIII(1942), pp. 199-206; Id., Viaggi di Cesare Federici e G. B. in Oriente nel sec. XVI, ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] ), mentre in collaborazione con Augusto Vittorio Vecchi curò Il mare: antologia di prose all’Arena Labronica dalla compagnia di Cesare Rossi, a proporre il focoso e de Richelieu di Joseph-Philippe Simon (Lockroy) ed Edmond Badon, già fonte della Maria ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...