MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] di Rogliano, Ferdinando II, la regina Maria Teresa e la corte, in visita nella tale lavoro di ricognizione, due vecchi cospiratori, Domenico e Francesco cui lavoro cospiratorio – a detta di Raffaele DeCesare (1889) – si limitava a piccole astuzie ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] de' Rinieri. Novella inversi (Napoli 1850), dedicata a Gino Capponi, da una raccolta di Prose e Poesie comprendente vecchi -252); E. Pessina, Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] 1860-61) comandò la fregata "Maria Adelaide", su cui aveva insegna l pp. 243-245 e passim; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895 DeCesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 233 e passim; G. De Maio ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] il 15 apr. 1872 con Maria Elisabetta Zar (25 marzo 1854 la quotazione sotto il nominale (3 azioni vecchie del 1908, già di nominali 600 corone pari di Trieste) e Cesare Sacerdoti. Nel 1935 . Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] avevano operato Cesare da Sesto, Mario d'Armano (Libro di spese diverse, 2003, c. 77): la sola a precederla è una trascrizione dal vecchio 1906, pp. 249-253; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura, Milano 1584, p. 474; M. Boschini, La carta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] e finalismo cristiani (L. Spruit, Godemini,Cesare, in Diz. biogr. degli Italiani, LVII con il vecchio amico Lambertini, che rispose affabilmente). Crudo il De Soria: " Avellana 1981, pp. 38-46; M. Checchi, Maria Gaetana Agnesi, G. G. e la "versiera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la centenario di Cesare Baronio, in loro volta divise da vecchi e nuovi antagonismi. Hatch, Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la Pietà nella sagrestia di S. Maria della Salute a Venezia dove, nel 1931), 13, pp. 182-185; A. Da Borso, Vecchi sepolcri nella cattedrale di Belluno, ibid., 15, p. 209 . Di Cesare, Binghamton, NY, 1992, pp. 141-176; B. Jestaz, L'apparition de l'ordre ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , Cesare, marchiare tutti i vecchi", occupandosi, inoltre riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Maria non intendeva "cazare la casa de calorosa accoglienza riservata da Luigi XII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. De Rogatis, Note sullo stile e sulle fonti di un lirico quattrocentesco, in Esperienze letterarie, I (1978), pp. 40-47; P. Vecchi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...