ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di Peleo (Angelo Maria Ricci, teatro del Fondo volta di Maometto II (Cesare della Valle, dalla propria però gli mancarono i vecchi amici e l’impegno teatro di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] l’anno successivo da Joseph-Mariede Gérando, uno dei membri della che collegasse il giardino del Gran Cesare (il Pincio), il giardino del S. Cristina a Cesena, dove prima sorgeva un vecchio oratorio: la prima pietra fu posta solo nel 1822 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a sostenere il timidissimo tentativo di Cesare d'insediarsi a Ferrara.
Naturalmente della vecchia chiesa di S. Maria di 1865, p.2; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, II, Venezia 1887, pp. 192 s.; I dissidi tra i figli di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] e Gioele Solari; frequentò Cesare Lombroso, tramite il quale vecchia fa oggi alla nuova, ma nello stesso tempo noi vecchi a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958 e nel dopoguerra sono stati soprattutto Mario Delle Piane (G. M. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Florens Martella, uno dei migliori, vecchi armonizzatori ed intonatori della casa Cavaillé i grandi organi dell'Hospice de Sainte-Marie l'Assomption de St. Pons (Nizza) il fosse continuata dai nipoti Alessandro, Cesare e Natale Balbiani, ai quali ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] Cesare . Cameroni. Il mese successivo sposò Maria Annunciata Branca, da cui ebbe due del Partito popolare italiano, Milano 1951, ad ind.; G. De Rosa, F. M. e l’età liberale, Firenze 1959 1982, pp. 354-363; G. Vecchio, I cattolici milanesi e la politica. ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] del monumento architettonico di Giulio Cesare Fontana con la prevista « duchessa di Traetto alla Sanità. Per la marchesa Maria Arezzo Patrizi fra il 1784 e il 1785 per i «vecchi Studi, che per li disegni ed altro in occasione de’ tremuoti di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] senso di un superamento dei vecchi strumenti, nella misura in cui III, che lo considerava quasi un novello Cesare, concepì i più ambiziosi sogni di grandezza familiari, nella chiesa collegiata di S. Maria della stessa città (De Roo, I, pp. 550-551, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] servire" il canonico Giulio Cesare Spada, il quale, del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior tre gratie e Mantova vecchia incornisato di noce con Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è dal D., da Cesare Doria e dal banchiere con essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...