MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Montessori. Le scuole montessoriane vennero chiuse (ciò avvenne anche nella Germania nazista).
Nel 1936 il ministro CesareMariaDeVecchi soppresse anche la Regia Scuola di Metodo. Più tardi il ministro Giuseppe Bottai definì il «metodo Agazzi» come ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] un suo allievo, «professante le stesse dottrine», e Pacelli se ne lamentò con l’ambasciatore italiano presso la Santa Sede, CesareMariaDeVecchi di Val Cismon. Fra il gennaio e il luglio 1933, per l’approvazione dell’incarico retribuito, insorse un ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] deciso avvicinamento al fascismo. Rientrato a Pavia nel 1934, tornò all’insegnamento. Nel giugno 1936 il ministro CesareMariaDeVecchi lo nominò provveditore agli studi a Piacenza; fu una parentesi, dato che Morandi entrò nella terna dei vincitori ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Giovanni Gentile stava per istituire. Tra il 1930 e il 1932 – forse in connessione con il tentativo di CesareMariaDeVecchi di mettere le mani sulle principali riviste storiche italiane – respinse la richiesta di Armando Sapori di far parte della ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ’attività politica sotto la guida del quadriumviro CesareMariaDeVecchi e di Mario Gioda, fascista della prima ora. Una . Alcuni mesi più tardi ricevette l’elogio dei direttori Mario Carli ed Emilio Settimelli per un’intervista con il principe ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] Torino 1893, 1903) e revisionò quella dell’Orator di Attilio De Marchi (Torino 1920). Da non trascurare anche l’edizione con a Mussolini della cittadinanza romana nel 1924) e CesareMariaDeVecchi di Val Cismon (1925). Le iscrizioni in onore ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] la Somalia (pacificata più della Libia, ma uscita da tensioni suscitate dalla politica repressiva dell’ex governatore CesareMariaDeVecchi, solo attenuata dal successore Guido Corni). Vi ebbe anche il ruolo di segretario federale di Mogadiscio dal ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] uomo d'azione, il 1° giugno 1928 il C. fu nominato governatore della Somalia, subentrando nella carica al quadruinviro CesareMariaDeVecchi di Val Cismon, inanzitutto con il compito di rimettere ordine nella colonia, sconvolta da anni di guerriglia ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] Resistenza; favorì in seguito il rifugio e l’espatrio di qualche esponente del fascismo, tra cui il quadrumviro CesareMariaDeVecchi. In vista del referendum istituzionale del 1946, la famiglia reale chiese a don Ricaldone l’appoggio dei salesiani ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] spagnoli, in realtà, fu accreditata da alcune note e da articoli della Rivista storica del Risorgimento diretta da CesareMariaDeVecchi di Val Cismon. Proprio il direttore e quadrumviro della marcia fascista su Roma la avvalorò con due saggi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...