DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] letteraria, mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono spose rispettivamente di ordinario Giacomo De Franchi, originate forse da vecchi rancori familiari; nel 1658 il D. assunse con Cesare Gentile l'incarico di restaurare l'ordine ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] papa, di concerto con altri vecchi esuli politici. L’11 novembre V. Borie, Histoire du Pape Pie IX et de la dernière révolution romaine (1846-1849), Bruxelles 1851 archivio di Enrico Mayer, conservato a Santa Maria a Monte (Pisa); necrologio, Morte di ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] consanguineo dell’arcivescovo Mario Carafa (Giulio Cesare) e Francesco Antonio , affinché al partito dei 'vecchi', capeggiato dai Doria, non fosse , IX-XIII, Roma 1929-31, ad ind.; R. De Maio, Riforme e miti della Riforma del Cinquecento, Napoli 1973 ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] al carcere di S. Maria Apparente, quasi sempre incatenato giovani più determinati e vecchi liberali, tra cui spiccavano La rivoluzione calabrese del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. DeCesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] del di lei figlio Cesare Francesco e più tardi Franchetti e Iacopo Maria Zanotti, dall offerta da B. Matteucci, Scipione de' Ricci…, Brescia 1941, p. n. 1, 298 n. 2, 320 s.; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] servizio presso l’importante tribunale di Santa Maria di Capua. Nel 1820 però la fu consultato insieme ai vecchi ministri di Ferdinando II Bibl.: G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, II, Roma 1864, pp. 201 s.; R. DeCesare, La fine ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] (Milano 1623) di Giulio Cesare Gabussi e Vincenzo Pellegrini, indicato come «sonator de violino e di viola bastarda». La dedica a Marco Maria Arese lascia supporre 1798, Firenze 1984, ad ind.; G. Vecchi, La canzone strumentale e la canzone-mottetto a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] nome, morta poco dopo la nascita, e Cesare, nato alla fine del 1403 e presto figlio Giovanni Maria, un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] dovute a congregazioni e incontri con i vecchi sodali, Talpa dava una sistemazione scritta de’ Medici (futuro Leone XI); mantenne intense relazioni anche con l’ala oratoriana del collegio, formata da Silvio Antoniano, Cesare Baronio e Francesco Maria ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] veniva coinvolto: vi figurano infatti, accanto a madrigali concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan Battista Marino, un brano epitalamico per le nozze di Galeazzo Maria Visconti, un «Capriccio per cantar il carnevale in ridutti di dame», e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...