ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E stesso duca Cesare per il suo dell'Antiparnaso diOrazio Vecchi, Venezia 1597, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13 ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] parte utilizzò per l'acquisto di vecchi e preziosi testi latini, dei fratello di un ingegnere, Cesare, che sarebbe poi divenuto del C. si veda: L. Luciani, G. C., in Archives ital. de biologie (Torino), XXII (1894-95), pp. 312-29; Id., Commem. di ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Vecchi (Milano, Tini, 1597; ristampa 1599), allora maestro di cappella in S. Maria ’autore dice anche che furono composti «allo strepito de’ ferri e dell’armi del serenissimo padre suo compaiono Muzio Manfredi, Cesare Rinaldi, Ottavio Rinuccini, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] nel 1586 con lo stesso Cesare, per presentare omaggio al pontefice padri dell'Oratorio nel convento di S. Maria della Vallicella, dove morì l'11 i contemporanei. Già nel Primo libro de' madrigali senza nome a 5 voci di O. Vecchi alla ristampa dell ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] de Il turco in Italia di G. Rossini (con Maria in Pan, giugno 1935; "Giulio Cesare" di Malipiero, in Modern Music, di G.M. G. (1892-1973), in Quadrivium, XIV (1973): comprende G. Vecchi, G.M. G.: in memoria, pp. 9 s.; Id., La produzione critica di ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] non si conosce il nome) di Antoine de Saint-Pierre, ricco mercante, insignito del tutta Italia di libri vecchi e nuovi, idonei le cui Notti di s. Maria Maddalena penitente (1779) ebbero di rilievo il giovane marchese Cesare d'Azeglio.
Dopo il 1782 ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] sorella del padre, suor Maria Gertrude, e dove trascorse di Gino Capponi e Cesare Cantù, la scrittrice Milano 1870; Ventisei racconti vecchi e nuovi (con 20 , XI (1983), 39, pp. 377-404; I. De Luca, La collaborazione di C. P. ai giornali torinesi La ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Cellesi, di Aurelio Galvani, di Bartolomeo e Vergilio Vecchi. Quest'ultimo il 1º ott. 1643 lo laureò di Cesare, le Historiae di Tacito, gli scritti di Pomponio Leto e di Fenestella de' , Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] mesi il circolo dell’abate de Lamennais nel collegio di Juilly. Annales Ecclesiastici di Cesare Baronio e per della sacrestia di S. Maria in Vallicella nel 1871 Ignaz von Döllinger, al movimento dei vecchi cattolici.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] Luigi Maria di Borbone, conte d’Aquila) al vasto arcipelago liberale delle province, dove i vecchi 1863; P. Marti, Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. DeCesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad indices; A. Monaco ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...