TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Vecchi.
La famiglia Tadolini era composta, oltre che da Antonio Maria e il conte Cesare Malvasia, buon deMaria, ebbe diversi figli: Tommaso (1763), Antonio Gioseffo (1768, poi sacerdote), Antonio Maria (1771), Gertrude Maria, Cattarina, Anna, Maria ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] esteri. Abate di S. Maria di Vezzolano, senza tuttavia aver antico feudo pontificio, aveva riacutizzato vecchi e nuovi attriti. Nel 1713 quella del suo predecessore De Gubernatis, cordialmente detestato a il conte Giulio Cesare Lascaris di Castellar ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] Scottoni, Giuseppe Maria Pujati ed incarico di lettore nel collegio "Vecchi Gallerini" di questa città. Con e delle pene (Torcellan, Cesare Beccaria ...), scrisse a Bibl.: Azpeitia, Guipúzcoa, Arch. d. Santuario de Loyola, Fondo Zaccaria, b. 19, leg, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] per musica» comico su un vecchio libretto di Angelo Anelli. Ebbe giocoso» di Cesare Sterbini, il con il cognome del marito divenne uno dei più pp. 105-124; J. Mongrédien, Le Théâtre-Italien de Paris (1801-1831), III, IV, VIII, Lyon-Venezia ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] da una commissione presieduta da Cesare Vivante che, pur apprezzando più assimilabile ai vecchi parametri.
Nel 1921 all’invito della Universidad internacional de verano di Santander (dal allievi (Sergio Sotgia, Mario Casanova, Sergio Ferrarini, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] de gli eccellentissimi antecessori di V.E.», ovvero i cosignori e fratelli Carlo (padre di Francesco), Pirro Maria Nel primo caso Giulio Cesare si dichiarò disposto a di Salò (notizie inedite su Orazio Vecchi, Tiburzio Massaino, Orazio Scaletta e ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] composta dallo stesso viceré Francesco Maria d’Aquino, principe di Caramanico continuò a frequentare i vecchi compagni degli anni 113; T. Pedio, Massoni e giacobini nel Regno di Napoli. Emanuele De Deo e la Congiura del 1794, Matera 1976, pp. 362, 441 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] silloge Vittoria amorosa de diuersi authori (Venezia quali Orazio Vecchi (1581-84 . 68 s.); C. Sartori, Giulio Cesare Monteverde a Salò: nuovi documenti inediti, L’attività della cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] e l’aiuto di Cesare Guasti) a un concorso Memoires ou notices à l’usage de Louise Palma Mansi (ibid., Archivio Arnolfini Ponziano, l’Ospizio per i poveri vecchi, l’asilo infantile, la scuola M se – come ha scritto Maria Luisa Trebiliani (1992, p. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] 49, e del figlio quindicenne Giulio Cesare (Paganuzzi, 1973, p. 563); tuttavia L. Marenzio, C. Merulo, Ph. de Monte, O. Vecchi.
Allo stesso modo risulta significativa la tedesca, mentre completo è un Ave Maria pubblicato in un libro di mottetti ( ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...