GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] vecchie ferite e i Canetoli prestarono orecchio alle sollecitazioni di Filippo Maria G., Giacomo, Lippo e Cesare, figli di Tommaso, vol. III, pp. 126-129, 176 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Nel dicembre 1595 Cesare Brivio, provinciale per la musica di S. Maria presso S. aggiunta con una messa di Orfeo Vecchi, Magnificat, litanie e alcune canzoni di musica nel Duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, p. 69; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi e che nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] 1825).
In quegli anni sposò Maria Polidori, da cui ebbe 284-286; P. Uccellini, Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, di L. Rava, Roma 1899, p. 181, n. 85; R. DeCesare, Roma e lo Stato del Papa: dal ritorno di Pio IX al XX ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] decreto firmato il 5 sett. 1780 dall'imperatrice Maria Teresa: da quell'anno, per circa un pazienti il 1º ag. 1865. Il vecchio nosocomio fu poi abbandonato definitivamente, in seguito nel suo libro Un souvenir de Solferino (Genève 1862) il progetto ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] Girolamo Carli e Orazio Vecchi.
Si ha notizia del di comodato, trattandosi di un «trombono de’ piccioli, nuovo, con doi bocchini et guarigione del duca Cesare d’Este (Casali Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a Reggio Emilia (1313-2013). Atti del ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] insieme col figlio Orazio e con Orfeo Vecchi, Giulio Cesare Gabussi e altri musici) i cori la data di nascita – fu attivo in S. Maria presso S. Celso tra il 1570 circa e il Firenze 1984, pp. 108, 119; G. De Florentiis - G. N. Vessia, Sei secoli ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi.
Dal 1870 il C. la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. DeCesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, p. 209 ...
Leggi Tutto
MAZZONE, Marc’Antonio
Cesare Corsi
– Nacque a Miglionico (presso Matera) tra il 1540 e il 1550. La maggior parte delle notizie sulla sua vita derivano dalle dedicatorie anteposte ai libri di musica [...] acomodate sul leuto.
Una lettera di Cesare Carafa, scritta al duca di nel 1593, presso F. de’ Franceschi, di due opere letterarie collegiata di S. Maria Maggiore, ma a 840; M. Privitera, Orazio Vecchi musico-poeta, in Villanella, napolitana ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] della Vergine Maria di stampare questa volta in società con Cesare da Parma, facendo uscire testi le Annotationes di Filippo Beroaldo il Vecchio, unite a scritti di Poliziano, Antonio Degli Uberti, il Fioreto de le antiche croniche (della città ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...