MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] come drammaturgo Goldoni. Subentrò a Cesare Arbes nella maschera di Pantalone da cui il 18 sett. 1755 ebbe Caterina Maria Antonia. Nel 1759 Caterina seguì il M. a vecchio, in Biblioteca teatrale, 1992, n. 28, pp. 72-76; F. Vazzoler, Dramaturgie de ...
Leggi Tutto
ZOJA, Giovanni.
Maria Carla Garbarino
– Nacque il 5 giugno 1832 a Castelbelforte, nel Mantovano, da Lucidio, piccolo possidente terriero, e da Rosa Faccini.
Nonostante alcune difficoltà economiche, [...] Zoja insieme a Leopoldo Maggi e Achille De Giovanni. Da ricordare inoltre sono la pp. 317-356). Nel 1870 collaborò con Cesare Lombroso durante l’autopsia di Giuseppe Villella, un ), pp. 1-13).
I vecchi ideali patriottici si tradussero nella maturità ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Pier Francesco
Fabrizio Biferali
– Come narrato dal suo confessore e biografo Paolo Aringhi, Scarampi nacque nel 1596 al «Cairo, baronìa libera» in Piemonte, nel ducato di Monferrato, da una [...] alla chiesa di S. Maria in Vallicella con l’ I, e i cosiddetti vecchi cattolici, decisi invece a petti altrui la divozione verso de’ santi, eresse nella cattedrale oltre mezzo secolo prima il cardinale oratoriano Cesare Baronio (ibid., pp. 69-72; ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] accanto a nomi di fama quali O. Vecchi, C. Malvezzi e A. Striggio.
Farnese, accanto a personaggi quali Orazio e Cesare Bassani, C. Merulo, G.B. Garsi serve S.A.S. per Musico et sonatore de leuto, con provvigione di scudi otto moneta il mese" ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] . 1823 ne I vecchi burlati di A. Cherubini e quaresima 1816 (Cesare in Egitto, 26 dic da p. 170 a p. 199; per Maria, pp. 170-181; F. Regli, Diz. de Carvalhaes, Catalogo dos Librettos na orden alphabetica dos titulos compilado pelo Collecionador e de ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] Virgilio, e di musicisti come Orazio Vecchi, Sigismondo D'India e Monteverdi e ". Da ricordare inoltre Ampio theatro de gli honori, e Meravigliose grandezze ibid. (n. 19), ibid. 1612; Sacro cinto di Maria Vergine op. 3 cioè letanie a 4-8 voci con i ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Napoli nel '60, il C. riprese i contatti con i vecchi amici, e S. Spaventa, allora ministro di polizia della Luogotenenza napoletana , il Dragonetti, il Di Cesare, A. Dumas, S. Spaventa, ecc.). Si vedano poi A. De Gubernatis, Dizionario biogr. degli ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] 1671, Delle cose più notabili dei nostri vecchi. Cronaca 1638-1671.
Il manoscritto, di fino alle riforme di Maria Teresa nel secolo seguente. il 1978 e il 1980.
Fonti e Bibl.: A. DeCesare, Un massimario di economia sociale del Seicento nel Trentino, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...