ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] vendicava con scipiti epitaffi dei vecchi morsi aretiniani, mentre i più tali versi: " Togli il lauro per te Cesare e Omero - Ch'imperator non son' non de' figliuoli d'Aldo. - A la somma bontà di Giulio III al par del II invittiss. La VITA DI MARIA ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che animava il suo gesto: rancori vecchi e nuovi che l'atteggiamento di noto - messo in atto contro Giulio Cesare, con l'intento di nobilitare il templo deMaria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] celebrare Beccaria. Il vecchio P. Verri, de l'humanité, de Beccaria, et qu'elle était digne de l'être par son amour de la liberté. Alors tous les regards se sont portés sur elle; des touffes de fleur lui ont été offertes de toute part; elle a reçu ces ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di una procura generale al fratello Cesare, si impegnò con la sua opera 2 maggio 1808, per scrivere il testo de I Pittagorici, opera in un atto allegoria di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, e Le dell’artista da vecchio. Questo tema, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Nastro d’Argento, e, abbandonati i vecchi pregiudizi, iniziò un percorso al centro ricordano Crimen (1960) di Mario Camerini, Il giudizio universale di Vittorio De Sica e Una vita offrì sulla scena con O Cesare o nessuno. Azione drammatica in ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] città vecchia, e cioè S. Francesco, S. Maria del campagne militari promosse da Cesare Borgia nello Stato della ss., 598 ss., 611-21, 649, 651, 658-61; D. M. Bueno de Mesquita, Niccolò daCorreggio at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 45, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] parti, serbando solo in capo alla prima la vecchia dedica al cardinal di Lorena; le altre due de I prencipi, biografie convenzionali di Alessandro Magno, Cesare il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò . Moser, Wiesbaden 1958); Armida abbandonata (F.S. De Rogati), Napoli, S. Carlo, 30 maggio 1770 ( 1750; César in Egipte, 1751; Fetonte, 1753; I tre vecchi innamorati, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] forse di Cesare da Sesto. ginocchio e Storie del Vecchio e Nuovo Testamento nei è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo V. Brugnoli, B. P. nella chiesa di S. Maria della Pace e nella ‘uccelliera’ di Giulio II, ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] sola libertà e concorrenza nel commercio de’ grani è la base soda Kaunitz a Maria Teresa il a completamento della vecchia edizione promossa dalla C. Capra, Il gruppo del Caffè e le riforme, in Cesare Beccaria e la pratica dei Lumi, a cura di V. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...