FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cappella Chigi di S. Maria della Pace.
Una delle nuovi frammenti accanto ai vecchi nel Museo Capitolino.
Egitto conquistato da Cesare ottaviano Augusto, 1935, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] aggregò, come supplente al vecchio cardinale A. Tosti, egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di e il suo pontificato, 3 voll., Torino 1905-11; R. DeCesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sotto la guida soprattutto di Momigliano e di Mario Casella, si laureò nell’Università di Pisa nel rispettose ma dure nei confronti del vecchio maestro. Avrebbe più tardi rievocato più indocile eppur fedele allievo CesareDe Michelis: «Può stupire che ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Paesi Bassi, arciprete di S. Maria Maggiore, gran penitenziere, amministratore della e più modi di indurre i vescovi vecchi del Sud a fare il viaggio di Trento -Provence, trasmise subito una necrologia a Césarde Bus che la tradusse in francese per ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi morì de' suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). Furono molte le offerte; ma servirono a Cesare S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Cristoval de Vega, dov'è affermata la permanenza di un elemento di Maria nell passaggio dell'intero patrimonio al fratello Cesare, dottor collegiato.
Il B. se la fosse procurata principalmente raggirando vecchi incapaci. In effetti le apparenze erano ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia C. in difesa della vecchia metrica, contro la da Assunta Mezzanotte (la figlia Maria era morta nel 1895).
Aveva nella politica, nell'arte, Milano-Palermo 1898; A. De Mohr, F. C. (La vita e le opere), ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] e follia (1864) di Cesare Lombroso. Al 1895 risalgono la ma rifiutò il romanzo Suo marito, edito da Quattrini (Firenze , Emma Gramatica fu l’interprete de La signora Morli, una e varii, a cura di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, 1960.
Dell’epistolario ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] (1923-2005), nel 1945 e con Maria Teresa (Sesa) Tatò, nel 2005, Einaudi, Carlo Levi e Cesare Pavese), Michele Giua, Vindice figlio Renzo, caporedattore e poi direttore de L’Unità, si accorse di aver le critiche dei suoi vecchi compagni con i quali ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del suo matrimonio con Maria Tudor, e, nell' affiancati come consiglieri vecchi ed esperti capitani Castaldo era malato e Cesare Maggi era partito vita galante. L'ambasciatore spagnolo a Roma Juan de Zuffiga, ne commentò la morte in un dispaccio ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...