Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a Pompei nella Casa di Cesio Blando. Arcate di acquedotto sono addossate). Tra i vecchi schemi si possono collocare scoperto sotto la chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona, a (V. Scrinari, in P. De Angelis, Breve commento storico sulle vicende ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] un ritorno cristallizzato ai vecchi modelli, che essi ricerche sarà la cupola di Santa Maria del Fiore. Il caso dell' Trionfo di Cesare, ispirato . 24-36; E. Müntz, Les monumentes antiques de Rome à l'époque de la Renaissance, ibid., 3, 1884, pp. 296 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Paternò, Adrano, S. Maria Licodia, Mendolito, vicino stanzia e comanda il vecchio sottostrato siculo. Il nuovo Sic. Or., VII, 1954, pp. 68-69; E. De Miro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con vecchi disegni età traianea nel Foro di Cesare.
Due esemplari di tipo mitologico Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss . 3; s. Onesti in S. Maria Fuori Porta, Lawrence, fig. 20) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in misura minore da Plinio il Vecchio, le quali spaziano dalle notizie sui De orat., 65, 263; 68, 275), Cesare (ps.-Cic., In Sall., 7) e Bruto (Cic., De ed.), Ostia: Port et porte de la Rome antique, Genève 2001.
R. Mar, Ostia, una ciudad modelada por ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] denominato dai vecchi marmorari "m S. Giovanni, S. Maria Maggiore).
La localizzazione delle Haute-Egypte, Alençon 1926; G. De Angelis d'Ossat, I marmi di (Plin., Nat. hist., xxxvi, 5); e Cesare prima della sua morte ebbe l'intenzione di ricostruire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Diversa la tradizione accolta da Plinio il Vecchio (Nat. hist., III, 130), che ricorda Valeggio, Povegliano, Vigasio, Santa Maria di Zevio, Isola Rizza ospitare Cesare, Vénètes. Phénomenès proto-urbains et urbains de l’Espagne à l’Italie du Nord ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] almeno fino al II sec. a.C. Sono stati rinvenuti, in vecchi e nuovi scavi, fulcra di almeno due letti funebri ad Arna, mentre Dall’Aglio - S. DeMaria - A. Mariotti (edd.), Archeologia delle valli marchigiane. Misa, Nevola e Cesano, Perugia 1991.
M. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il grande ippodromo della città; Giulio Cesare, che le aveva concesso il Fra tali ritrovamenti, vecchi e recenti, , per es. la chiesa di S. Maria a Sheikh Suleiman (v. H. C. di A. può essere vista in O. de Jerphanion, Le Calice d'A., in Orientalia ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...