Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di congregazioni religiose, vecchi e nuovi, de’ Ghisilieri, del dottor Panfilio Cesio da Cassia, Todi 1661.
52 Santuario dell’alma citta di Genoua, doue si contengono le vite de’ santi protettori, e cittadini di esse; descritte dal r.p.f. Marianode ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima in quello mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla "molteplicità de' parenti" (Muratori, Annali protetto dell'imperatore, il marchese Cesare del Vasto, e nell' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e fti tra quelli che accompagnarono il vecchio papa ad Ancona, dove questi morì de' suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). Furono molte le offerte; ma servirono a Cesare S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò e il vacillante stato di salute impedì a Cesare Borja di controllare la situazione. Dovette quindi in Revue de Deux Mondes, s. 5, LII (1909), pp. 677-708; E. Vecchi-Pinto, La ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Arezzo: un vecchio pedagogo di casa Medici di Cesare Borja intorno venne consumata dal mal francese, che il marito trasmise alla moglie. Il 4 maggio 1519 testimonianze da lui udite dalla bocca di Giulio de' Medici; e ne sono riprova le accuse ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] ancora legate alle istanze del vecchio intransigentismo. Lo scontro tra le campo la figura del domenicano Marie-Joseph Lagrange, che fondò a Leone XIII e la stampa cattolica, Firenze 1885.
R. DeCesare, Il conclave di Leone XIII, con aggiunte e nuovi ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] de le ceneri (1584) sulla violenta reazione inglese ai forestieri e con la precipitosa fuga da Ginevra9. I sospetti inglesi o ginevrini contro gli italiani non sono, però, del tutto assurdi. Nel tragico episodio di MariaCesare per il Vecchio Mondo le ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] parti, serbando solo in capo alla prima la vecchia dedica al cardinal di Lorena; le altre due de I prencipi, biografie convenzionali di Alessandro Magno, Cesare il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] aggregò, come supplente al vecchio cardinale A. Tosti, egli cambiò più tardi con quello di S. Maria in via Lata.
Tale nomina,come quella di e il suo pontificato, 3 voll., Torino 1905-11; R. DeCesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Paesi Bassi, arciprete di S. Maria Maggiore, gran penitenziere, amministratore della e più modi di indurre i vescovi vecchi del Sud a fare il viaggio di Trento -Provence, trasmise subito una necrologia a Césarde Bus che la tradusse in francese per ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...