DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] dal suo predecessore P. Paruta. Tante le questoni vecchie e nuove sul tappeto: il "negotio" di con Enrico IV per le nozze con Mariade' Medici, in Francia svolta dal D gli altri ambasciatori", alla scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del Manchester 1976, pp. 406-424; P.L. DeVecchi, Il Museo Gioviano e le "verae imagines" ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] in conseguenza delle conquiste di Cesare Borgia che minacciavano gli interessi discorsi si caricavano della vecchia intransigenza.
Nel 1519 allorché Emo, Padova 1916; F. A. M. Vicentini, S. Mariade' Servi in Venezia, Treviglio 1920, pp. 49, 70 s.; ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] -35, ad ind.; Le carte di Giovanni Lanza, a cura di C. DeVecchi di Val Cismon, II-III, Torino 1936 (Indici alla fine del vol. e Napoleone III nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; R. DeCesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] . 1922 il F. fu, insieme con Cesare Rossi, alla testa delle squadre fasciste che allorché questi fu informato da C.M. DeVecchi che il re offriva ai fascisti quattro ministeri fu presente al suo matrimonio con Maria Luisa (Mimì) Clementi, nipote del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Memorie di Cesare Correnti...,Milano- storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio in C. C., in 175, poi nei voll. Corse al trotto vecchie e nuove, Firenze 1941, pp. 159- ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] come cardinale diacono con il titolo di S. Maria in Aquiro, mutato due volte, prima in quello mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla "molteplicità de' parenti" (Muratori, Annali protetto dell'imperatore, il marchese Cesare del Vasto, e nell' ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che animava il suo gesto: rancori vecchi e nuovi che l'atteggiamento di noto - messo in atto contro Giulio Cesare, con l'intento di nobilitare il templo deMaria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] città vecchia, e cioè S. Francesco, S. Maria del campagne militari promosse da Cesare Borgia nello Stato della ss., 598 ss., 611-21, 649, 651, 658-61; D. M. Bueno de Mesquita, Niccolò daCorreggio at Milan, in Italian Studies, XX (1965), pp. 45, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] cappella Chigi di S. Maria della Pace.
Una delle nuovi frammenti accanto ai vecchi nel Museo Capitolino.
Egitto conquistato da Cesare ottaviano Augusto, 1935, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...