GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la centenario di Cesare Baronio, in loro volta divise da vecchi e nuovi antagonismi. Hatch, Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , Cesare, marchiare tutti i vecchi", occupandosi, inoltre riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura di S. Cotta, II, Torino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Maria non intendeva "cazare la casa de calorosa accoglienza riservata da Luigi XII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. De Rogatis, Note sullo stile e sulle fonti di un lirico quattrocentesco, in Esperienze letterarie, I (1978), pp. 40-47; P. Vecchi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] a sostenere il timidissimo tentativo di Cesare d'insediarsi a Ferrara.
Naturalmente della vecchia chiesa di S. Maria di 1865, p.2; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura di G. De Leva, II, Venezia 1887, pp. 192 s.; I dissidi tra i figli di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] senso di un superamento dei vecchi strumenti, nella misura in cui III, che lo considerava quasi un novello Cesare, concepì i più ambiziosi sogni di grandezza familiari, nella chiesa collegiata di S. Maria della stessa città (De Roo, I, pp. 550-551, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] servire" il canonico Giulio Cesare Spada, il quale, del residente veneto Antonio Maria Vincenti, "il miglior tre gratie e Mantova vecchia incornisato di noce con Milano 1978, pp. 80 s., 106 s.; D. De' Paoli, Monteverdi, Milano 1979, pp. 121, 215, 217 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] ragione adattandomi a questo soggiorno - confidava all'amico Scipione de' Ricci - col treno di vita che per me è dal D., da Cesare Doria e dal banchiere con essa, quasi per adombrare il ritorno al vecchio ordine, un Senato presieduto da un doge; ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di alla sua missione l'appoggio del consigliere imperiale Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il far resuscitare il suo vecchio matrimonio con Maria e di far dichiarare ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] gesuiti", come egli stesso, ormai vecchio, ebbe a definirla; di furono cauti o addirittura negativi: il pisano NuovoGiornale de' letterati (XI [1823], pp. 3-19; dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze e lettere (X, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu tassa che i nobilì "vecchi", fra i quali i Doria la congiura di Giulio Cesare Vachero, protetto dal R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...