NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] ad annos, Firenze 1998-2011. Ulteriori fonti sono state edite in occasione del centenario della nascita nel 1928 per iniziativa di CesareMariaDeVecchi di Val Cismon: Carteggi e bibliografia di C. N., a cura di A. Colombo et al., in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] dell’Accademia dei Filomati, e dedicate al cardinale Pietro Maria Borghese, allora vescovo della città. Si tratta di un e Laura, che andò sposa al docente di diritto civile Ludovico De’ Vecchi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Famiglie senesi ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] è espressa con nettezza nelle battute finali de Gli Statuti di Pietro II, con l Nani tornò nella sua breve prolusione Vecchi e nuovi problemi del diritto, recitata ipotizzato in un primo momento Giuseppe Carle – Cesare Gay, nipote di Nani e avviato ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] celebrare Beccaria. Il vecchio P. Verri, de l'humanité, de Beccaria, et qu'elle était digne de l'être par son amour de la liberté. Alors tous les regards se sont portés sur elle; des touffes de fleur lui ont été offertes de toute part; elle a reçu ces ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] libro che scaturì dal rifiuto della vecchia poetica, il romanzo Fausto e Anna Antonello Trombadori, Cesare Musatti e Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il Rizzoli. Nel 1973 pubblicò Monte Mario e, con Mario Luzi, Poesia e romanzo, mentre ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] settembre 1979 fu assassinato Cesare Terranova, magistrato passato la pensavano i collaboratori de il Giornale, quotidiano fondato una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il (nella palermitana via Mariano D'Amelio) colpì ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] de' Rinieri. Novella inversi (Napoli 1850), dedicata a Gino Capponi, da una raccolta di Prose e Poesie comprendente vecchi -252); E. Pessina, Il diritto penale in Italia da Cesare Beccaria sino alla promulgazione del codice penale vigente (1764-1890), ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] capacità di mediazione tra "vecchi" e "nuovi" - zio del D., Pietro e Cesare, rispettivamente dogi nel 1619-21 secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino , e ne aveva già avuto tre figli: Maria Geronima nel 1670 (Poi monaca), Clarice nel ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] fra i vecchi cortigiani. Per presso la stessa regina Maria Teresa. L'ultimo giorno G. Gallavresi-V. Sallier de la Tour de Cordon, Le Maréchal Sallier de la Tour, Torino 1917, Passerin d'Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze 1940, pp. 110, ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] da una commissione presieduta da Cesare Vivante che, pur apprezzando più assimilabile ai vecchi parametri.
Nel 1921 all’invito della Universidad internacional de verano di Santander (dal allievi (Sergio Sotgia, Mario Casanova, Sergio Ferrarini, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...