PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Pio II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò e il vacillante stato di salute impedì a Cesare Borja di controllare la situazione. Dovette quindi in Revue de Deux Mondes, s. 5, LII (1909), pp. 677-708; E. Vecchi-Pinto, La ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] con Cesare Borgia e esasperato per i vecchi rancori, affrontò il cardinale ; L. Frati, Il cardinale F. A. e Francesco Maria della Rovere, in Arch. stor. ital.,s. 5, pp. 95,390, 391; E. Rodocanachi, Le Pontificat de Jules II, Paris 1928, pp. 37, 38, 83 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . 1904 nella chiesa di S. Maria in Monte Santo; dal 1902 la centenario di Cesare Baronio, in loro volta divise da vecchi e nuovi antagonismi. Hatch, Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] per tutto il 1503, sempre fedele a Cesare Borgia. Quando questi cadde, nel novembre, vescovato di Siponto a favore del nipote Giovanni Maria, e, il 30 maggio, fu creato "vecchi" perché trattasse una soluzione con la fazione medicea.
Eletto Giulio de ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] B. 83:F. Della Valle, Cronica de' stabili possessi de RR. PP. di S. Eustorgio ... L'oratorio e il codicetto del Pio Luogo dei vecchi e dei ricchi in S. Giovanni sul Muro, . Sevesi, S. Maria di Sabbioncello,Como 1927, p. 23; N. Cesare, Artisti ed arte ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nel maggio sposò la valdese Maria Guisani, dalla quale avrebbe con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la Torre Pellice 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi manuali italo-tedeschi…, in Lingua nostra, X (1949), ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] della beata Maria di Murola della nobiltà "vecchia" rifugiatesi a Autografoteca Campori, ad nomen: il C. a Cesare Gonzaga. Trento 8 marzo e 29 luglio 1563 cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] del di lei figlio Cesare Francesco e più tardi Franchetti e Iacopo Maria Zanotti, dall offerta da B. Matteucci, Scipione de' Ricci…, Brescia 1941, p. n. 1, 298 n. 2, 320 s.; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E stesso duca Cesare per il suo dell'Antiparnaso diOrazio Vecchi, Venezia 1597, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GATTIOLI, Gregorio
Dario Busolini
Nacque ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo, mercante e proprietario terriero discendente da una delle più ricche famiglie della città, di origine veneta, [...] 1671, Delle cose più notabili dei nostri vecchi. Cronaca 1638-1671.
Il manoscritto, di fino alle riforme di Maria Teresa nel secolo seguente. il 1978 e il 1980.
Fonti e Bibl.: A. DeCesare, Un massimario di economia sociale del Seicento nel Trentino, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...