Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , ma una serie di assedî di fortezze e ridotte sui monti impervî di Giudea, e, combattuta con selvaggio fanatismo da una come figlio un L. Ceionio Commodo che ebbe il nome di L. Elio Cesare, ma se lo vide morire il 1° gennaio 138. Restava un figlio di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ) la nuova Corinto (Colonia Laus Julia Corinthus), fondata da Cesare;
b) Patrae o Colonia Augusta Aroe Patrae, fondata da Augusto perciò invase l'Attica, nel 1258, e sconfisse l'avversario a Monte Karidi, fra Megara e Tebe. Ma la Corte dei Pari si ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] frumento, a riso e a tabacco, mentre le colline e i monti boscosi che si trovano alle spalle, sono abitati da nuclei isolati Bitinia, aveva probabilmente al tempo di Pompeo 12 città. Cesare cambiò poco le disposizioni di Pompeo, anche dopo il fallito ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] la vittoria su Antioco, Zipoite abbia fondato Zipoition presso il monte Lipero o meglio Lipedro; ma la sua ubicazione è ignota. del nome) della famiglia reale di Cappadocia, al quale Cesare (che ebbe rapporti di famigliarità con suo nonno Nicomede ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] è uscito dalla contesa città, e in aspro paese montano continua la guerriglia o spera di prepararsi alla riscossa. così successivamente a levante e a nord dell'antico il Foro di Cesare col tempio di Venere Genitrice, quello di Augusto col tempio di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] il Mantegna si compiace di visioni vulcaniche con monti scheggiati e colline ondulose, ma specialmente nella impressioni di magiche irrealtà. I suoi seguaci, il Boltraffio, Cesare da Sesto, il Solario ristamparono le sue creazioni paesistiche ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] come Martino Horky, Lodovico delle Colombe, Francesco Sizi, G. Cesare La Galla e incredulità (C. Clavio a Roma, Giov G. Niccolini e poi nella villa del granduca alla Trinità dei Monti. Fu ricevuto dal papa Paolo V e nel giardino del Quirinale mostrò ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] è scarsa e poco variata nella regione di steppa, mentre sui monti è assai sviluppata; gli altipiani e le vallate sono coperti da le loro posizioni. Contro il ponte Traktir ed i monti Fediukhine si rovesciarono allora le falangi russe, sempre respinte ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] letto nel tratto urbano. Egli preferì questa soluzione a quella più radicale di Cesare che aveva progettato di deviare il corso del Tevere dal Ponte Milvio lungo i Monti Vaticani, con lo scopo di allontanarlo dalla città e di facilitare, per mezzo ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] della Curia di Pompeo (ove avvenne l'uccisione di Cesare) con l'edificio la cui parte posteriore è visibile rete fognante. Ma anche tutto il settore nord-occidentale (Aurelio, Trionfale, Monte Mario) con i suoi 400.000 ab. e gli 0,04 m2 ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...