La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] a est e a ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a manfredi), fino al giovinetto Astorgio III, cacciato nel 1501 da Cesare Borgia dopo strenua resistenza e ucciso l'anno seguente a Roma ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] conferì ad alcuni Gaditani la cittadinanza romana e Giulio Cesare, dopo la guerra con Pompeo, estese questa cittadinanza molto valore economico sono le magnifiche pinete. Le colline e i monti sono messi a coltura solo per un terzo o un quarto della ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] et la cour pontificale aux temps de Pie IX, Parigi 1896; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di P. IX al 20 siècle de la Rome pontificale, voll. 2, Parigi 1927-28; A. Monti, Pio IX nel Risorgimento italiano, Bari 1928; E. Vercesi, P. IX ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] prima d'iniziare con una stretta valle il passaggio attraverso i Monti Scistosi Renani. Difesa dai venti, la località ha un clima la capitale della Belgica prima, ma altresì la residenza del Cesare d'Occidente, Galerio Massimiano. Essa è la città più ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] ); quelle di bronzo nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V. Polito, C. Rubini, 'argento (Eugenio Monti, Renzo Alverà); nel bob a quattro, una medaglia d'argento (Eugenio Monti, Ulrico Girardi, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] parte della popolazione a rifugiarsi sui monti circostanti, dando origine ai cosiddetti Casali S. De Chiara, I Martiri cosentini del 1844, Roma 1904; R. De Cesare, Una famiglia di patriotti. Ricordi di due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889; L ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] a compagni gentiluomini dell'aristocrazia romana. Anche Vincenzo Monti fece rappresentare il suo Aristodemo nel teatrino dell' Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra i suoi dilettanti Cesare Rossi, Giacinta Pezzana, Ciovanni Emanuel. A Roma fu ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] ondulazione subappenninica picena fino alla catena dei Sibillini e ai monti di Abruzzo. Al piede sud del Girone è ricavato il di 450 kmq., compreso il Castellum. Dopo la morte di Cesare, favorì i tirannicidi e per questo poi i triumviri vi dedussero ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] ); id., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte ital., XIV (1911); id e fu preda delle fazioni cittadine: Tiberti e Martinelli. Cesare Borgia la fece centro del ducato di Romagna (1502 ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] e leggiadri, alquanto ammanierati. Un Poemetto anacreontico diede il Monti, oltre l'ode All'amica e il Cespuglio delle quattro Catelano (sotto lo pseudomino di Cidalmo Orio), Paolo Rolli, Cesare Gaetani, F. Saverio de' Rogati, Giuseppe Pagnini; nel ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...