PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] teatro dei Fiorentini a Napoli; dopo un triennio con Romagnoli, Monti e Privato, partì con compagnia propria per la Spagna e l 1880, trovandosi nella compagnia della Città di Torino di Cesare Rossi, si ammalò per qualche tempo, permettendo alla ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che attraversa da NE. a SO. la provincia del Rājputāna (India Inglese), corrispondente, sembra, agli Apocopi montes di Tolomeo e ai Paripatra del Vishnu Purāna.
Le rocce che compongono [...] questi monti sono tutte di natura antichissima: gneiss, scisti e quarziti, senza alcuna traccia di fossili organici, residuo, smantellato dall'erosione, di una catena sorta in epoca non ancora precisata. L'asimmetria dei due versanti è assai notevole ...
Leggi Tutto
. Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul.
Battaglia dell'Alma. - Alla metà di settembre del 1854, settantamila alleati (Francesi, [...] Inglesi e Turchi) agli ordini del maresciallo St. Arnaud erano sbarcati ad Eupatoria sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov con 40 mila Russi coronava ...
Leggi Tutto
Stato indigeno del Panjab (India Inglese), posto tra 32°10′ e 33°13′ N., e 75°45′ e 77°3′ E. Confina all'O. e al N. col Kashmir e a E. e S. con i distretti inglesi di Kangra e Gurdapur. Ha una superficie [...] Chamba con poco più di 6000 ab.; il resto della popolazione e sparso in villaggi. Il territorio è tutto compreso fra i monti del versante SO. dell'Himālaya. Una catena centrale divide le valli dei due principali fiumi il Ravi e il Chenab, che corrono ...
Leggi Tutto
Catena di colline dello stato di Travancore (Madras, India Inglese), a S. dei Ghati Occidentali, tra il 9° 26′ e il 10° 8′ N. Formano una specie d'altipiano (gneiss e scisti cristallini), alto in media dai 1300 ai 1800 m., le cui cime dominanti raggiungono i 2200. Coprono approssimativamente 1610 kmq., con una popolazione di 22.000 ab. che amministrativamente fa capo a Pirmed. Da essi prese il nome ...
Leggi Tutto
Città e stato indigeno del Rajputana orientale (India inglese); lo stato ha 5727 kmq. di superficie e 187.068 ab. (1921), in grande maggioranza indù. La lingua più diffisa è l'Haraoti, una forma del Jaipurī. [...] , da SO. a NE., da una catena di colline che lo dividono in due parti quasi uguali e hanno affinità geologiche con i monti Aravalli e Vindhya. Vi sono stati segnalati rame e ferro. Non molto estesi sono i terreni alluvionali fertili e solo in questi ...
Leggi Tutto
Nome di origine celtica designante presso gli scrittori romani la catena di monti boscosi a oriente del Reno e a nord dell'alto Danubio. La sua conoscenza nel mondo latino è contemporanea alla penetrazione [...] Bacenis, il saltus Teutoburgiensis, famoso per la disfatta di Varo, il mons Taunus, il mons Abnoba, ecc. Gli scrittori romani (Cesare e Plinio) ne descrissero la fauna e gl'intatti antichi boschi.
I geologi hanno tratto dal nome della Selva Ercinia ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore (n. presso Saluzzo 1530 circa - m. dopo il 1607). Educato ai modi dei manieristi, soggiornò a Roma dal 1570 al 1577 circa (affreschi nella chiesa di Trinità dei Monti); giovane ancora [...] si recò in Spagna, ove dipinse affreschi e pale d'altare nelle cattedrali di Malaga (1579), di Cordova (1585-86), nel pal. Santa Cruz a Viso nella Mancia (1586). Tornato in patria, nel 1601 dipingeva il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] cento anni dopo, quando la città fu ricostruita per opera di Cesare.
I Giochi Nemei
Come si può rilevare dalla cronologia sinora Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] pubblico - sotto il suo pontificato furono creati quattordici nuovi Monti e fu elevato il capitale di sette già esistenti cura di B. Barbiche, Rome-Paris 1964; La nunziatura a Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-IV, Brescia ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...