ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] rappresentanti del positivismo torinese: le conferenze di Cesare Lombroso, il Laboratorio di economia politica di l’arresto e il processo subiti dal suo collega Augusto Monti nel 1936 suscitarono ammirazione e sgomento: «Assistiamo con vigliacca ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] rapporti di amicizia con letterati e scienziati, tra i quali Cesare Marsili. Nel 1632 l'ambasciatore francese a Venezia lo fece a fare ricorso a prestiti pubblici, a Roma noti come Monti Farnesi, i cui interessi dovevano essere pagati con le rendite ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] per i diplomatici giunti a fine carriera, con il titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti.
Il M. fu definito alquanto ingenerosamente da R. De Cesare in un articolo apparso nella Rassegna del 18 marzo 1882 (firmato con lo pseudonimo di Simmaco ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] fu affidata a Bussola, che morendo lasciò l’opera al figlio Cesare e a Carlo Simonetta, il quale, morendo a sua volta, e S. Francesco ai lati della porta del Rosario al Sacro Monte di Varese (Colombo, 1985).
In questi anni si collocano anche due ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] l’opera teatrale Il grillo del focolare, commedia musicale di Cesare Henau, tratta da Charles Dickens, rappresentata a Torino nel in Val di Sole del 1914-15, l’altra, Autunno fra i monti: patria lontana del 1917-18) contribuì a collegare ai luoghi d’ ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Cesare Gennari; in seguito si trasferì a Vienna dove lavorò come pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I impiegato, caratterizzato da colori squillanti e accesi, a quella di F. Monti (Roli, 1960, pp. 302 s.).
Sempre entro il secondo decennio ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] possibili sabotaggi, Occhialini lasciò la città e si esiliò sui monti di Itataia, dove visse come guida alpina, compilando anche una biologici, e a San Paolo, dove ebbe come allievo Cesare Mansueto Giulio Lattes.
Dopo un breve periodo trascorso al ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] visto pubblicata a Perugia, nell'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia pp. 3 ss.; F. Venturi, Il conte Bogino, il dottor C. e i Monti frumentari. Episodio di storia sardo-piemontese dei sec. XVIII, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] , espugnando Calcinaia, Buti e vari bastioni sui monti pisani, Vicopisano e Ripafratta. I successi indussero di Milano), allarmati dal rischio che Pisa cadesse nelle mani di Cesare Borgia o di Venezia, e dalle trame dei Medici per tornare ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] . Nel 1589 o 1590 divenne maestro di cappella della Madonna dei Monti, appena costruita; da lì passò a dirigere la cappella di S mentre nel 1629 vivevano a Vallerano Marcantonio (col figlio Cesare), Orsola e Maddalena. Alla fine di quell’anno, morto ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...