PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] alla filosofia, seguendo assiduamente le lezioni di Cesare Cremonini, impegnato nel commento 'mortalista' della Fisica azione principali rimangono quelle ben note al Pasini, tra i Monti Berici e i Colli Euganei, nei castelli del veronese, del ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] delle pie associazioni dei fedeli, per la protezione degli introiti delle Confraternite e dei Monti frumentari; nel 1828 istituì anche un Monte di Pietà. Diverse e ripetute testimonianze indicano la sua operosità nel campo della beneficenza ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] , non solo spirituale (fece costruire un ospedale poi gestito dal Monte di pietà cittadino).
Il 1° aprile 1595 fu nominato nunzio particolare.
La situazione dei territori al di là dei monti, nelle diocesi di Maurienne, Tarentaise, Ginevra, Belley e ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] generale dei Savoia, sotto Carlo II, nei domini «al di qua dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale di Savoia, I, Cuneo il contatto e l’amicizia dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria. Rivolgendosi a Pietro Verri, Dalmazzo Francesco aveva composto ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] ), Saffo (1854), Poliuto (1855).
Morì nel 1858.
Cesare Angelo Giuseppe nacque nel 1805, anche lui figlio di Luigi Avogadro di Valdengo, Storia del santuario di Nostra Signora d’Oropa ne’ monti di Biella, Torino 1846, p. 162; L. Cibrario, Storia di ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] madre era figlia dell'architetto e scenografo, allievo di Piranesi, C. Lucangeli; poetessa, arcade, fu molto stimata dal Monti.
Il D. rivelò, fin dall'adolescenza, un temperamento fantasioso e stravagante, naturalmente attirato dal mondo favoloso e ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] convento di S. Maria degli Angeli, poi in una casa sui monti circostanti e infine, nel giugno del 1849, nel convento di S. Martina, Pio IX, I-II, Roma 1974-90, ad indices; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] delle Opere di Sigmund Freud, sotto la direzione di Cesare Musatti. Sempre per Boringhieri, nel 1966 curò l’ in Dietrich Bonhoeffer, punta di diamante della Resistenza, a cura di A. Monti, Parma 1995, pp. 65-91; Il taccuino di Martin Heidegger, in il ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] per una Adorazione dei Magi nella cappella della Madonna alla Madonna dei Monti (Tiberia, 1973, p. 183), nella quale sono impegnati numerosi pittori sotto il coordinamento di Cesare Nebbia: l'affresco è quasi ingiudicabile per i danni e i rifacimenti ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] e, nel marzo 1950, guidò l’occupazione delle terre sui monti Nebrodi (l’anno seguente fu processato e assolto): Panzierì definì che vide, tra i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, Cesare Cases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...