MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] altre 6 in Canzoni napolitane a tre voci, di L’Arpa, Cesare Todino, Joan Dominico da Nola et di altri musici in questa letteratura italiana, XIX (1914), pp. 89-104; G.M. Monti, Le villanelle alla napoletana e l’antica lirica dialettale, Città di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] delle Storie di s. Francesco di Paola nel chiostro di Trinità dei Monti (ibid.; Morganti, 2008, pp. 139 s.). Inoltre, nel dei Morti di Urbania, in cui è stata rilevata una vicinanza a Cesare Nebbia (Id., 1992, p. 337), senz’altro conosciuto a Roma ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. Forner - C.M. Monti - P. G. Schmidt, Milano 2005, pp. 179-190; D. Fattori commercio librario a Mantova nel Quattrocento, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, I, Milano, 2008, pp. 75-105; Id., ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] si evidenziarono, oltre a suggestioni da alcuni scritti di Cesare Battisti che ebbero larga parte nella formazione degli studi le attività degli alpinisti verso la conquista del monte Sarmiento e diverse indagini sulle coste e sui ghiacciai ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] temi sviluppati dagli illuministi francesi e delle posizioni di Cesare Beccaria, con cui si schierava contro ogni privilegio intensa attività letteraria, entrando anche in polemica con Vincenzo Monti, e pubblicistica. Nel 1788, infatti, fondò e ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] del pittore per la Polonia, al seguito di Francesco Monti. Il perfezionamento del M. sarebbe avvenuto attraverso la frequentazione Fabbri, dietro suggerimento del disegnatore e scultore anatomico Cesare Bettini (Fabbri).
Allo scopo di illustrare il ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e traduttore di Plutarco.
Ubertino ebbe di U. P., tesi di laurea, Università Cattolica di Brescia, relatore C.M. Monti, a.a. 2008-2009 (con ed. della De laudibus Brixiae oratio, pp. ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Pietro Moscati, Andrea Appiani, Giuseppe Piermarini, Cesare Beccaria, lo stesso Parini. Sopransi aderì lombardo, XLIII (1916), 1-2, pp. 166 s.; V. Monti, Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto e ordinato da A. Bertoldi, II, (1797-1805), Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società storica comense, VIII (1891), 30 .; B. Agosti, Riflessioni su un manoscritto di Cesare Cesariano, in Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Carmelo incoronata da due angeli per una cappella in S. Martino ai Monti, opera citata anche da Baglione (I, p. 104). Il piccolo andato perduto. Nel 1597-98 circa, per conto del cardinale Cesare Baronio, decorò «a graffito» la facciata dei Ss. Nereo e ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...