GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] di "orzarolo" e di "artebianca" nel popolare rione Monti. A Roma il G. cominciò a lavorare in qualità (per la consultazione, Indici, III, ad nomen). V. inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] di inviare come loro rappresentante, investito di pieni poteri, Cesare Cattaneo. La missione del Cattaneo si concluse in una ventina forze erano tutte impegnate "di là dai monti", inviarono il D. "di qua dai monti" con altri mille fanti.
Arrivato a ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] taglio quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 venne realizzato dapprima sua più originale opera, il villino per il pittore Cesare Maccari in piazza Sallustio, eseguito a partire dal ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Laderchi detto l'Imola, consigliere di Stato di Alfonso e Cesare, poi ministro di Cesare sino al 1617; del quale il B. era genero, feudo d'Acquabona e Nismozza, nel territorio di Castelnuovo Monti, comprendente anche la frazione di Culagna, il B. ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] .
Dopo alcuni anni d’insegnamento all’Istituto Cesare Alfieri di Firenze e dopo aver già avanzato Annali di storia delle università italiane, XIV (2010), pp. 51-64; A. Monti, Angelo Sraffa. Un ‘antiteorico’ del diritto, Milano 2011, p. 3; R ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] 130 testi; oltre agli autori già citati, spiccavano Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Voltaire, Pierre Corneille, Carlo di personaggi shakespeariani e una sua traduzione del Giulio Cesare, la cui messinscena, nella quale sosteneva ora la ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] di indici, Milano 1828-29, e le Opere inedite e rare di V. Monti, I-V, ibid. 1832-34), curò la pubblicazione di giornali di divulgazione, nel contesto politico si vedano anche: T. Massarani, Cesare Correnti nella vita e nelle opere, Roma 1890, pp ...
Leggi Tutto
TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] Vergine (Parigi, Musée du Louvre), commissionata da Cesare d’Este ad Annibale nel 1605 e lasciata di Giovanni da San Giovanni e I. T. nella cappella Baccini in Santa Maria dei Monti a Roma, in Paragone. Arte, XLVI (1995), 543-545, pp. 115-125 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] spedire le opere stampate a Roma dai cardinali Roberto Bellarmino e Cesare Baronio e ne finanziò la traduzione in tedesco. Ricomposta questa è tenuta bellissima qua, perché non ci è altro che monti et boschi et laghi» (lettera dell’11 ottobre 1606, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] , pp. 137-168; E. Morelli, Autopresentazione [1926], p. 169; L. Bortolon, Per M. l’autostrada è poesia [1969], p. 183; F. Monti, E. M.: dimensione memoria [1976], p. 187); E. M. 1896-1976. Una collezione e un archivio d’arte (catal., Bagnacavallo), a ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...