MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] nel marzo del 1849, della missione del colonnello A. Monti e delle sue vicende di comandante della Legione italiana. , La «Roma dei Romani», Roma 1971, pp. 24, 137; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] anni Venti e Trenta, frequentato, tra gli altri, da Cesare Dalbono, Giuseppe Ferrigni, Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, culturale italiano, come Ippolito Pindemonte, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Pietro Giordani ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] napolitane a 3 voci (Venezia, Merulo e Betanio) a Francesco Maria del Monte e del terzo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, Barletta, città natale di Primavera, mentre il fratello Cesare aveva ereditato dal padre il feudo di Molfetta). ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] nel 1607. Nel 1611 cantava nella cappella della Madonna dei Monti a Roma, dove furono maestri di cappella Stefano Bernardi e Virgilio), Frescobaldi, Valerio Guami; né mancano il maestro (Cesare Zoilo) e l’organista (Angelo Maria Piccinini) di ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] antenati, il trisavolo Cesare Nota era stato controllore ducale e aveva ottenuto lo stemma nobiliare, mentre il nonno dove allacciò amicizie per lui fondamentali con Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, il conte Giovanni Paradisi, e nel 1811 fu nominato ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Hôtel de Ville la sera del 10 maggio 1836. Il tema estratto era Cesare Borgia e prima vi si cimentò il francese. Giudice per il C. modelli che gli vengono attribuiti ci sono l'Alfieri, il Monti e anche il Niccolini, ha ragione qualcuno ad aggiungere ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] , Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili, Giuseppe Monti, Iacopo Bartolomeo Beccari, Ferdinando Bassi, Camillo Sessanta sono le ricerche isotopiche sulle paleotemperature, condotte con Cesare Emiliani, e l’opera più famosa sul Quaternario marino ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e Orsina. Dell’eccellenza della donna, Fermo, Sertorio de’ Monti, 1589; G.F. Buoni, Rime dell’accademico sfregiato per ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe (Giuseppe Simone)
Valerio Camarotto
– Nacque a Brescia il 28 ottobre 1788 da Francesco e da Claudia Viviani.
Laureatosi in legge nel 1807 a Bologna, nel 1811 fu nominato giudice supplente [...] sommi di Dante, Ariosto, Tasso e invitando contestualmente Vincenzo Monti a farsi «alunno» della «Romantica Musa» (vv. i testi sulle dieci giornate di Brescia di G. N. e di Cesare Correnti, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l'anno 1992, Brescia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] tali illustri letterati e molti altri come Vincenzo Monti e Alessandro Manzoni, particolarmente feconde furono le amicizie (31 lettere a Prospero Balbo (1794-1833), 4 lettere a Cesare Balbo (1797-1830 ca.), 28 lettere a Giuseppina Provana del ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...