STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] liceo Cavour, dove strinse una profonda e duratura amicizia con Cesare Pavese. Nell’autunno del 1924, a seguito della bocciatura per Mark Twain (1933).
Il 2 marzo 1935 si sposò con Luisa Monti, dalla quale ebbe due figli (Carlo ed Enrico). Nel corso ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] degli stessi precettori del primogenito del duca Cesare, con il quale aveva stretto amicizia; ferrarese, in Rivista di storia della medicina, XIX (2009), pp. 1-22; A. Vallisneri, Istoria della generazione, a cura di M.T. Monti, I-II, Firenze 2009. ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti, che, inizialmente destinato ai tipi di Bernardoni, apparve asserragliata nella fortezza del titolo e concupita dall’assediatore Cesare Borgia. Nella storia dell’amore fra i due giovani ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] tra cui le pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari . Si legge nella riedizione delle Pitture di Bologna di Carlo Cesare Malvasia del 1766 - e la notizia sarà ripresa da Girolamo ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] meridionale, III (2012), pp. 115-128; Id., L’influenza delle stelle in un trattato in volgare del Cinquecento. Dell’Origine de’ Monti di C. R., in Philosophical readings, II (2012), pp. 15-23; Id., «In lingua nostra italiana». Sul greco e il latino ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] , nell’estate del 1881 realizzò vedute nel gruppo del Monte Bianco e sul Cervino. Il 18 marzo 1882 compì la Clementina (1883-1949), Bianca (1887-1971), Giuseppe (1888-1939) e Cesare (1889-1971). A Vittorio Sella è dedicato il rifugio del CAI Biella ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de Bernaudo", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
Le accuse del G. provocarono la condanna ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] Giuda (con la lettera del 29 marzo 1788). L’8 giugno 1793 Monti gli trasmise i primi due canti della Bassvilliana, che Torti lodò a onta ’ dei contemporanei Pietro Verri, Gaetano Filangieri e Cesare Beccaria.
Scrisse l’epigramma Scherzo sulla tomba di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] si conosce la data di nascita del figlio di Antonio, Cesare, che comunque dovette essere precedente al 1545. Questi fu assai di Veroli, inferocito dalla strage, inseguì il Caetani sin sui monti che circondano Alatri e lo massacrò.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] 1929, basata in gran parte sul ms. di B. Monti, Notizie dei stampatori e librai per opera dei quali fu esercitata fortunata opera del catalogo del D., cfr. F. Flori, Di Giulio Cesare Croce e del suo "Bertoldo", in L'Archiginnasio, XVIII (1923), ...
Leggi Tutto
montista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro vecchia maggioranza) prende la forma...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...