TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] di Bronisław Malinowski Sesso e repressione tra i selvaggi, edito nella collana Einaudi diretta da Ernesto de Martino e CesarePavese.
Sposatosi con Silvana Zanetti il 12 maggio 1947, matrimonio dal quale nacque Alberto Maria, nel 1950 ebbe accesso ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] del centenario dalla nascita è ripreso l’interesse con saggi critici e biografici ed è stato finalmente pubblicato il carteggio con CesarePavese tra il 1947 e il 1950, che aveva segnato il momento dello scontro con l’editore Einaudi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] 1931 al 1945 fu inoltre preside della facoltà): frequentarono i suoi corsi, tra gli altri, Natalino Sapegno, CesarePavese, Leone Ginzburg, Massimo Mila, Franco Antonicelli, Mario Fubini, Mario Bonfantini, Carlo Cordié, Franco Simone, Mario Soldati ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] 159). Parallelamente all’Università, frequentò la Scuola di magistero pavese, dove tenne un ciclo di Esercizi di geometria analitica , fu ricordato da numerosi ex allievi, fra cui CesarePavese, Piero Sraffa e Paolo Vita Finzi.
Quest’ultimo raccontava ...
Leggi Tutto
Lux Film
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione e di distribuzione, fondata a Torino il 21 febbraio 1934 dall'imprenditore Riccardo Gualino con il nome di Compagnia italiana cinematografica [...] da A.S. Puškin, la cui sceneggiatura era stata affidata da Gualino a un gruppo di giovani scrittori quali CesarePavese, Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Diego Fabbri. Nel primo dopoguerra la L. F. continuò a essere la principale società del ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] dopo gli studi classici liceali – durante i quali fu allievo di Augusto Monti e compagno, tra gli altri, di CesarePavese, che rimase suo sodale fino alla sua drammatica morte – e dopo la laurea in giurisprudenza, Pinelli esercitò per alcuni anni la ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] legato agli ambienti antifascisti torinesi, divenendo amico di CesarePavese, Giulio Einaudi, Felice Casorati e Raf Vallone. Pio Bastai (dal 1950 al 1958) e quindi da Giulio Cesare Dogliotti. Si dedicò con impegno alle ricerche di laboratorio, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] dell’Università di Roma. Qui nel 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su CesarePavese e ottenendo il massimo dei voti.
Nel 1959 sposò Andreola Vettori e l’anno successivo nacque la figlia Uliva. Visse ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] dell'umanità (Roma 1985): era destinato alla "collana viola" Einaudi, nella quale non trovò spazio dopo la morte di CesarePavese che glielo aveva commissionato. Questo lavoro lo impegnò in un'originale ricerca su problemi di ordine storico: la non ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] «nuovi amici» erano i giovani collaboratori della rivista La Cultura, nucleo della futura casa editrice Einaudi, e tra questi CesarePavese. Con lui Tina Pizzardo iniziò una tormentata relazione, in cui si trovò oggetto di un amore petulante che lei ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
autorimprovero
(auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono realmente diretti a se stesso, oppure...