Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] e Laura fanno parlare il cuore, spesso servendosi di portavoce autorevoli (oltre a Cortázar e Rovelli spiccano Goethe, Alda Merini, CesarePavese) per intonarsi a un sentimento che è universale e come tale abbandona lo spazio privato per farsi, nelle ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] fa, non si avevano notizie, se non che era stata inviata in lettura a CesarePavese: «in gennaio 1950, per esortazione di Vigliani, faccio leggere a Pavese la mia Composizione – risponderà negativamente con una lettera dell’8 febbraio».Oggi, con il ...
Leggi Tutto
Non ho mai creduto ai presagi, in vita mia; sicché considero quella che sto per raccontarvi soltanto una curiosa, felice combinazione. Una settimana prima che mi arrivasse la splendida notizia che spiega perché sono qui – «la giuria ha il piacere di ...
Leggi Tutto
Sessant’anni fa, il 27 agosto del 1950, lo scrittore CesarePavese si suicidava (sonniferi) in una stanza dell’albergo “Roma” a Torino. Aveva 42 anni. Una manciata di giorni prima, nella medesima estate, [...] tragica, aveva vinto il Premio Strega con un ...
Leggi Tutto
Un Caffè al momento giusto Esce un nuovo numero del bimestrale «Caffè illustrato», diretto da Walter Pedullà, che contiene un dossier dedicato allo scrittore CesarePavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, [...] 1908 - Torino, 1950). Si tratta di un'iniziativa ...
Leggi Tutto
Cinque anni fa moriva, ottantaquattrenne, uno dei grandi piemontesi della “provincia granda”, il cuneese Nuto Revelli – gli altri: Beppe Fenoglio e CesarePavese; senza dimenticare lo scrittore Davide [...] Lajolo, biografo d’entrambi. Quest’anno cade dun ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
autorimprovero
(auto-rimprovero), s. m. Rimprovero rivolto a sé stessi. ◆ Sigmund Freud, nel suo scritto «Lutto e Melanconia» affermava: gli autorimproveri che il melanconico rivolge a se stesso, sono realmente diretti a se stesso, oppure...
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata...
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le ultime lezioni italiane di Gaetano Salvemini)...