RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] di Giuseppe Pelli, Rucellai si schierò a fianco di Cesare Beccaria, lamentando l’influsso esercitato su tale ramo dal Nuovi studi livornesi, XVII (2010), pp. 65-94; C. Rossi, Nobili, patrizi e cavalieri. Contributi alla storia dei ceti dirigenti ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] nella versione assai disinvolta e progressiva di Cesare Sterbini, a Dresda Morlacchi si dovette cimentare opere musicali del celebre maestro F. M. perugino, Perugia 1843; G.B. Rossi-Scotti, Della vita e delle opere del cav. F. M., Perugia 1860; ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 217. Sette testamenti sono editi in A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, I-II, Bologna 1901-1910, pp. 289-333, dei primi due è poetiche, senza rancore di sorte alcuna”. A. T., Cesare Cremonini e Giuseppe degli Aromatari, in La memoria innamorata. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] 105, 123, 348 e passim; M. Tafuri, Cesare Cesariano e gli studi vitruviani nel Quattrocento, in Scritti Diz. storico artistico e religioso, Milano 1986, pp. 329-331; M. Rossi, Palazzo Stampa, sec. XVI-XIX, in Milano ritrovata. L'asse di via ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] partire dal 1592 con la nomina a principe di Cesare Crispolti, sotto la cui guida gli interessi degli 1956, pp. 251 s.; II, p. 152 e ad ind.; G.V. Rossi (I.N. Erytraeus), Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum, I, Köln ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1424-1426; F. Rossi, Accademia Carrara. 2. Catalogo dei dipinti sec. XVII-XVIII, decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, Milano 1999, pp. 26, 77; C.E. Spantigati, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] interpretatione d'un sonetto del sig. cavalier Gio. Galeazzo Rossi, detto il Disposto, si discorre dell'honore reciproco lo pseudonimo di Vinto.
Fondata nel 1570 dal principe Giulio Cesare Colonna durante il periodo trascorso in città per gli studi, ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Clemente Solaro della Margherita, il conte Avogadro Della Motta, Cesare Cantù, Vito D'Ondes Reggio, il conte E.G. e comune a Bologna. 1870-1904, Bologna 1976, ad Indicem; M. G. Rossi, Le origini del Partito cattol., Roma 1977, p. 18; A. Cherubini, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] Giuseppe Maranini, preside della facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, gli affidò l’incarico dell’ militare italiano a una missione di pace in Libano e nel mar Rosso, che iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al 1984 ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] si riformi sul Vangelo: e la faccia del mondo cambierà" (a C. Rossi, 19 maggio 1922, in Lettere agli amici, pp. 53 s.).
Queste convinzioni doveva essere la supremazia spirituale di Pietro su Cesare: finché tutto ciò fosse stato considerato un sogno ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...