TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Urbino chiedendole di accogliere Antonio alla sua corte per l’estate (Rossi, 1891, p. 111). Tebaldeo era però a Roma nel maggio 1995, pp. 79-100; C. Dionisotti, Appunti sul T., in Per Cesare Bozzetti, a cura di S. Albonico et al., Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] , Alexandre Farnèse, V, Bruxelles 1937, p. 376; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 113, 166; W nella provincia, Viterbo 1988, pp. 36 ss.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia…, Latera 1990, pp. 94-99, 111 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] determinare rapidamente la quantità dei globetti rossi nel sangue; e nuove ricerche ematologiche e studi di P. M., Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di Cesare Lombroso a P. M. (1858-1866), in Riv. di storia della medicina, n.s., XIV ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] il B. fu eletto provinciale succedendo al padre Cesare da Bologna che egli volle accanto a sé . fondi documentari dell'Arch. Segr. Vaticano ivi menzionati); A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria(MCCXXXIII-MCMLIV), Roma 1956 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] espungere un’epistola a lui diretta come bresciano dalle Lettere di Ottavio Rossi (Brescia 1621, dove non compare). Il 17 marzo 1621 fu che nel 1619 con Roberto Bellarmino analizzò gli scritti di Cesare Cremonini (Mayer, 2013, p. 121) e più tardi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] professore incaricato all'Istituto di studi superiori Cesare Alfieri di Firenze (1934-35).
Fu, Stato. Studi in occasione del centenario, II, Roma 1932, p. 140; L. Rossi, La "elasticità" dello Statuto italiano, in Id., Scritti vari di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] vigilia dell’attacco delle forze franco-papali guidate da Cesare Borgia, Caterina inviò il M. a Firenze, secolo XVI, a cura di C. Cangiolli, Firenze 1866, pp. 73-211; G. de’ Rossi, Vita di G. de’ M. detto delle Bande Nere, a cura di V. Bramanti, Roma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , [c. metà sec. XVIII] (Bibl. Ap. Vatic., Ross.7796). Sermoni: Sermoni da morti latini et vulgari... Con la n. 1; G. Vitaletti, La "Libraria universale" di Giulio Cesare Croce, in Collectanea variae doctrinae Leoni S. Olschki oblata, Monachii 1921 ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] la pittura storica, assieme ai romani Francesco Jacovacci e Cesare Maccari, pittore, quest’ultimo, cui pure guardò il proveniente da destra, che illumina Dante disteso in abiti rossi e Beatrice inginocchiata ai suoi piedi, si riflette sul gruppo ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] il maestro del coro intervenuto per sostituirlo. L’impresario Claudio Rossi si rivolse allora a Toscanini, che riuscì a portare in di Wagner. Vi propose in prima assoluta Anton di Cesare Galeotti (1900; lo stesso anno battezzò Zazà di Leoncavallo ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...