PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] 1915 seguito al comizio interventista di Cesare Battisti). Nel corso dell’attività parlamentare Milano 1989, pp. 493-505; M. Degl’Innocenti, Cittadini e rurali nell’Emilia Romagna rossa tra ’800 e ’900, Milano 1990, pp. 94-140; B. Bertolani - A ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] facoltà di lettere e filosofia. Frequentò le lezioni di V. Rossi, P. Toesca, P.P. Trompeo. Cominciò a collaborare con ripreso dalla sua tesi di laurea e fu insignito del premio Cesare De Lollis. Nel 1940 cominciò la sua collaborazione a Primato e ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Storia del Risorgimento e dell’Unità italiana di Cesare Spellanzon.
Fece i suoi studi superiori al liceo R., in Passato e Presente, 1985, n. 8, pp. 103-144; M.G. Rossi, Resistenza e storia d’Italia nell’opera di E. R., in Italia contemporanea, 1999, ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] .
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 261/1-2: Cesare Tinghi, Diario primo di Sua Altezza Serenissima, cc. 121r, 166v, 167r of a international conference… 2001, a cura di M. Rossi - F. Gioffredi Superbi, Firenze 2004 (in partic. K ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Isotta, figlia di Guglielmo da Camilla), Zenoardo, Lamba, Cesare, Leonardo e Maria (che sposò Porchetto di Guglielmo Salvago 1906, doc. CCCLIV; F. Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1953, pp. 63 s.; Annali genovesi di Caffaro e ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] 37). Tradusse poi in rame altri disegni del Ciesa, di D. Rossi e A. Pirani per illustrare un'altra fatica poetica del Ferrari: di Pietro da Cortona (Romolo e Remo sulla riva del Tevere; Cesare che ripudia Pompea) e, per il Wagner, nel 1779, il ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] a Genova nel 1940; una seconda a Torino, nel 1941, introdotto da Cesare Brandi. Iniziò la collaborazione a Il Selvaggio (poi a Mercurio e, dal di Milano.
I successivi dipinti del 1955 sono rossi affocati, terre scure, grigi plumbei che s’accordano ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] – Maria e Maddalena – morirono prematuramente.
Insieme a Cesare Alfieri di Sostegno, a Giuseppe Colombo e alla maggioranza sfidare apertamente sul piano politico le dottrine «collettiviste» dei rossi e dei neri. Il sostegno dei ‘prinettiani’ venne ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Tabbia, Da Roccapietra al Sacro Monte: itinerario di Giulio Cesare Luini, pittore valsesiano, in Atti e memorie del Terzo Congresso dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241-246; C. Debiaggi, ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] 524-527; J. Picot, La famiglia di S. L., in Boll. della Soc. di storia valdese, 1956, n. 63, pp. 66 s.; S. Rossi, "… the only-knowing men of Europe"…, in Id., Ricerche sull'umanesimo e sul Rinascimento, Milano 1969, pp. 107 s., 121; A. Rotondò, Esuli ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...