RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] a deputato di Ravenna, a opera del cugino Cesare, presidente della locale Cassa di Risparmio e tipica del dipartimento di studi politici, 2008, vol. 3, pp. 93-155; G. Rossi, Ravenna la città dei Rasponi. XVI-XIX secolo, Ravenna 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Testi umanistici sula retorica, curata da Garin, insieme a Paolo Rossi e allo stesso Vasoli, per l’Archivio di filosofia di mondo» (p. 7). Qui egli affrontava, impiegando come filo rosso le vicende intellettuali di autori diversi, il tema – a suo ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] italiane e l’amore (1961) – concepito da Cesare Zavattini nell’ambito dei suoi progetti sul film-inchiesta produttori del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più corta per il cinema e una ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] a Roma, con l’uccisione di Pellegrino Rossi, si determinò la crisi del potere papale. 104, 130 ss., 200, 434, 439 ss., 529, 568, 599, 615, 641 ss.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. 378 ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] nelle memorie di due attori (Colomberti, 2004, p. 270, e Rossi, 1885, pp. 47-48) questo stesso episodio è invece attribuito suoi capolavori: il personaggio di Medea nell’omonima tragedia di Cesare della Valle, duca di Ventignano (Colomberti, 2004, p ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] . Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla metà Solaro, dal quale giunse, per diversi passaggi, al conte Cesare Saluzzo di Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fu duratura, come nel caso del conte Piermaria de’ Rossi di San Secondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli 601; G. Lumbroso, P. S. fiorentino e la metafrasi greca dei commentari di Cesare, in Atti della R. Accademia dei Lincei, IV (1888), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] significati di quanto egli stesso fosse consapevole.
Dopo le sollecitazioni di Rossi, il G. provvide a risistemare un po' la sala e (con La zolfara), per iniziativa del capocomico Mimì de Cesare, che aveva intuito il grande talento del Grasso.
La ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] poetica, nel 1603 uscivano le sue Rime nuove (Bologna, Rossi) in cui i sonetti della prima parte compongono una storia d n. 22-23, pp. 145-155; L.L. Lamperini, Su alcuni sonetti di Cesare Rinaldi, in Riscontri, 2009, n. 3-4 pp. 25-43; D. Boillet, ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] la corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo (Zackova Rossi), ma è presumibile che non riuscì a ottenervi un . Verso il 1600 il M., lasciato questo posto a Giulio Cesare Quinzani, assunse analogo incarico presso la cattedrale di Lodi, mantenendolo ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...