FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Di F. Uberti umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 94; A. Sorbelli, Storia della Sanesi, La commedia, I, Milano 1954, p. 199; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, pp. 139- ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Posculo il noto umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e traduttore di Plutarco.
Ubertino ebbe moglie e ricordate da eruditi bresciani del Sei-Settecento (Ottavio Rossi, Leonardo Cozzando, Giammaria Mazzuchelli, Vincenzo Peroni). ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] bottega e quella dei suoi nipoti ed epigoni, Benedetto e Cesare Gennari.
L'impronta del Guercino, che condizionò fortemente gli civica), non sono che figure laterali di una pala di A. Rossi per la chiesa di S. Caterina, anche se si riconoscono per ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] tra gli altri con Suso Cecchi d’Amico, Mario Monicelli e Cesare Zavattini, e lavorando con registi vari, da Pietro Germi ( Gioventù perduta, 1948) a Claudio Gora (Il cielo è rosso, dal romanzo di Giuseppe Berto, 1950). Girò firmandoli come autore ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] de’ Fiorentini. Di questa comunità faceva parte anche Cesare Baronio, con il quale ebbe un ruolo fondamentale nella che in esse hanno fiorito, I, Napoli 1693, pp. 217-280; A. Rossi, F.M. T. cardinale d’Avignone e la sua opera di pace nei ducati ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] da folti baffi.
La svolta nella carriera venne negli anni della compagnia di Cesare Dondini, dove rimase tra il 1856 e il 1860. Al fianco di la Cazzola, quanto quella di un rivale del calibro di Rossi, che aveva dato vita a un Otello di grande ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] e l'opera nel 150, anniversario della nascita. Atti della Giornata di studi, Orvieto( 1999, a cura di L. Riccetti - M. Rossi Caponeri, in Boll. per la Deputazione di storia patria per l'Umbria, XCVIII (2001), 1, pp. 139-156; R. Rossanda, La ragazza ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] a manifestarsi negli anni Quaranta; su consiglio del pittore Cesare Vincenzino si fece ascoltare dal tenore Emilio Orelli, che : nel 1956 a Milano cantò in uno dei Concerti Martini & Rossi con la Callas; nel 1960 a Torino in un Concerto con Anna ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] un'invettiva di un Tartufo alla rovescia, l'avvocato Cesare che, giunto in un castello presso Perugia, svela . 1849; La sua immagine, ibid. 1849; In morte di Pietro de Rossi di Santarosa, Genova 1850; La sorella del cieco, Firenze 1852; La suonatrice ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] contemporanei, in particolare del Segantini, di Previati, di Mosè Bianchi e Cesare Tallone.
"Avevo 15 anni - racconta il C. a C. Cotti e di Luigi Conconi. In collaborazione con il Mentessi, il Rossi, E. Berta e P. Franzoni, illustrò La reggia, versi ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...