MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] tanto nel salone dei Duecento (dipinti di F. De Rossi detto il Salviati) quanto nella cappella dei Priori (opere arte dei Rr. palazzi e ville, filza XVII, 1859-1860, f. 3; Carteggi di Cesare Guasti, a cura di F. De Feo, Firenze 1985, pp. 191 s.; M. ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] , II (1887), pp. 97-358; Le storie di Cesare nella letteratura italiana dei primi secoli, ibid., IV (1889), , in Giornale storico della letteratura italiana, XLI (1923), p. 237; V. Rossi, in Nuova antologia, 16 febbraio 1923, pp. 345 ss.
M. Barbi, E ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Giovanni Rossi. L’attività degli Eredi Rossi cessò infatti nel 1629, in seguito alla morte di Perseo di Giovanni Rossi, mentre le 1680); notevole per la storia artistica è l’opera di Cesare Carlo Malvasia, Le pitture di Bologna (1686); sulla lingua ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] secondogenito Carlo abbracciò la carriera delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di reggenza di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerra dei trent'anni ( ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] Firenze, dove conseguì il diploma in scienze sociali presso l'Istituto Cesare Alfieri (3 luglio 1891) e poi a Roma, dove si oltreché dall'esteso necrologio vergato dal concittadino M. Rossi Ferrucci (1872-1947) ne Il Messaggero, settimanale ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] della E., a sua insaputa, per convincere il conte Cesare, che lo aveva trovato piuttosto mal ridotto sulla strada Guasti, Firenze 1858, I, pp. 179-185, 195-198, 209, 250, 254; V. Rossi, B. Guarini e il Pastor fido, Torino 1886, pp. 24, 35, 57, 60 s.; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] poema eroico. Alla Vallicella strinse legami con Cesare Baronio, Antonio Possevino, Antonio Querenghi, che del 1589, in I Tatti Studies, 1993, vol. 5, pp. 111-156; M. Rossi, Per l’unità delle arti. La poetica ‘figurativa’ di G. S. il Giovane, ibid ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] notevoli vi furono Vittorio Gui, Oliviero de Fabritiis, Mario Rossi, Renzo Rossellini, Carlo Zecchi.
Morì il 5 dicembre 1925 Roma 1920; Note ed appunti al trattato d’armonia di Cesare De Sanctis in rapporto allo sviluppo della armonia moderna, Milano ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] a Venezia, dove si formò come pittore alla scuola di Cesare Laurenti, incontrò Guido Cadorin, che gli divenne amico, e e poi traslate in un sepolcro autonomo, anche quelle dell’amico Gino Rossi, morto nel 1947.
Nel 1975 la città di Treviso dedicò a ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] Tra il 1502 e il 1503, durante l'occupazione di Cesare Borgia, Odasi non abbandonò Urbino. Rientrato Guibaldo, i rapporti degli scrittori padovani, II, Padova 1836, pp. 6-8; V. Rossi, Di un poeta maccheronico e di alcune sue rime italiane, in Giornale ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...