ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] Bartoccini, La “Roma dei romani”, Roma 1971, pp. 150, 195; N. Roncalli, Cronaca di Roma, I-IV, Roma 1972-2009, ad indices; R. De Cesare, Roma e lo stato del papa, Roma 1975, pp. 27, 41, 608; S. Negro, Seconda Roma, Milano 1977, p. 429; E. Natali, Il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] dalle logge di osservanza inglese guidate da Cesare Pignatelli di S. Demetrio. A seguito Encicl. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di Roma (1799-1801), in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] 483; A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo , s.v. (http://storia.camera.it/deputato/cesare-parenzo-18421120#nav); Archivio storico del Senato, Banche ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] ossia Il credulo deluso, «dramma giocoso» di Cesare Sterbini, il librettista del Barbiere di Siviglia di dal Tadolini operista: Mitridate, «melodramma eroico» di Gaetano Rossi, allestito ad apertura della stagione di Carnevale della Fenice di ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] e aderito alla fazione della potente famiglia aristocratica Rossi e alla parte cosiddetta guelfa.
Il G. era stata corredata da "trecento scudi di dote e duecento di pensione" (a Cesare Gonzaga, Roma, 20 marzo 1563, cit. in Brown, 1993, p. 70 ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] un poeta di corte, fiorito – come i riminesi Cesare Agolanti e Francesco Rigazzi – sotto Malatesta Malatesti, signore civica, Fondo principale, 10, cc. 88r-96v; Biblioteca apostolica Vaticana, Rossi, 1117, cc. 29r, 31r-32r, 34v, 43r, 55v.
Manoscritti ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] A Ravenna il libraio ed editore anch’egli veronese Cesare Cavazza aveva introdotto la stampa nel 1578, ottenendo intesa in tutte le sue forme, compresa quella dei metalli) di Girolamo Rossi e la Regola, per la quale brevemente s’insegna di trovare l ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] Biblioteca teatrale (cit., XII, p. 7: «Il poeta nuovo Cesare Sterbini pensò a verseggiare bene, e non a far ridere, ed del Centro rossiniano di studi, XLIII (2003), pp. 89-100; F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] la cui imminente stampa fu pubblicizzata da un manifesto del 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide mai la luce e il manoscritto è è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense (Torino 1772 ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] grazie all'intercessione del vescovo di Prato G.B. Rossi, il M. trasferì il ricovero nei capienti locali lana in Prato, Prato 1920, pp. 102, 108 s., 115; A. Benelli, Cesare Guasti e G. M., Prato 1940; G. Paradisi, Prato nel Risorgimento dal 1815 al ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...