TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] Pietro Verri, Gaetano Filangieri e Cesare Beccaria.
Scrisse l’epigramma Scherzo sulla Todi 1842; V. Monti, Opere, VI, Epistolario, Milano 1842, pp. 67-86; A. Rossi, Notizie delle opere di F. T., Perugia 1870; C. Trabalza, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
TOTTI, Pompilio
Giacomo Girardi
– Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] raccolta di poesie del conte Testi e la Fortuna di Cesare di Anton Francesco Doni. Nel 1637, anno in cui Nel 1640 i suoi eredi cedettero l’attività paterna a Filippo de’ Rossi, che promosse negli anni successivi la riedizione di molti dei lavori del ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] 1630). Un sonetto dedicato a Ottavio Rossi fu inserito nelle Rime del Rossi (Brescia 1612); un altro sonetto, di far sfoggio della propria erudizione classica con citazioni e rimandi a Cesare, Plinio o Tacito.
Il B. alterna la sua relazione con un ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] fondazione, insieme con altri imprenditori quali Cantoni e Rossi, dell’Associazione cotoniera italiana e, un anno dopo sposato dal 1919 con una cugina prima, Paola, figlia di Cesare.
Giovanni riuscì a fronteggiare le difficoltà causate dalla guerra e ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] in contatto con grandi umanisti come Guillaume Budé, Giulio Cesare Scaligero, Henri Estienne e Paolo Emili. Non conobbe ’O. P. (1494-1567), Bellaterra 2008.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 343-345; G.B ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] anno rientrò in Italia e cantò al teatro Marsigli-Rossi di Bologna nell'oratorio La santità riconciliatacol mondo di ); interpretò il personaggio di Sesto nella prima del Giulio Cesare di Händel e apparve ancora nella Calpurnia di Bononcini ( ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] Angelo Brofferio, Carlo Tenca, Andrea Maffei, Cesare Correnti, Carlo Cattaneo, Cletto Arrighi. Non L’arte del convitare, Il viaggio di un ignorante, a cura di E. Rossi Negro, Milano 1965. Ristampe significative di singole opere: Sul gatto, a cura di ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] sceneggiata da Suso Cecchi d’Amico, Marcello Marchesi, Cesare Zavattini e interpretata, tra gli altri, da Valentina amoralità adulterina dell’operaio-protagonista; La rose rouge (La rosa rossa, 1951), una sorta di burlesque; ma soprattutto Les amants ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] a quegli anni il consolidarsi di relazioni con note personalità cittadine come Paolo Grassi, Emilio Guicciardi, Attilio Rossi, Claudio Cesare Secchi, Ciro Fontana, Luigi Santucci.
Con il trasferimento della Biblioteca a Palazzo Sormani (1955-56), a ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] . Nasolini); Il finto fratello (G. Camagna, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 25 maggio 1803); Arsace e Semiramide (G. Rossi, Venezia, teatro La Fenice, 31 genn. 1804); Il geloso corretto (G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
giudice rosso
loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive la difesa, «giudici comunisti». All’epoca...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...