GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] l'inclusione di Genova nell'Impero francese, il G. fu prima precettore delle figlie del marchese Cesare Doria, poi segretario di Giacomo Saluzzo. Con quest'ultimo fece un viaggio di sei mesi attraversando Piemonte, Lombardia e Veneto fino a Vienna ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , 1879-90, II, p. 843) trasse "parecchi esemplari in bella forma e colorito".
Nel 1587 il D. a Saluzzo era esecutore testamentario per il pittore Cesare Arbasia (Bressy, 1961). In quell'anno è documentato (Savio, 1915, pp. 173 s.) uno "dei più bei ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] se in essi si recasse danno agli interessi genovesi. Il Saluzzo rispose inviando al G. sei scudi d'oro e promettendo fase della sua vita. Al rientro in patria entrò al servizio del principe Cesare d'Este, e un suo viaggio a Roma nel 1683 è con tutta ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] e Prospero Balbo, presidente il conte Angelo Saluzzo di Monesiglio - per fornire in prima persona Cian, Torino 1913, ad ind.; E. Passerin d’Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze 1940, ad ind.; V. Gioberti, Epistolario filosofico, a cura ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] nelle valli, il L. poté ritornare in Piemonte come pastore di Prali e in seguito di Dronero, nel marchesato di Saluzzo, dove si impegnò a combattere la diffusione delle idee antitrinitarie diffuse da G.P. Alciati. Nello stesso mese venne alla ...
Leggi Tutto
Sforza, Ludovico Maria, detto il Moro
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Milano il 3 agosto 1452, quarto dei sei figli maschi che Francesco I Sforza (→) ebbe da Bianca Maria Visconti. Il padre lo chiamava [...] Francia sulla Savoia e sui marchesati di Monferrato e Saluzzo rimaneva intanto una spina nel fianco del ducato e generiche: in vii 11 lo si nomina tra i naturali avversari di Cesare Borgia; in xiv 3 M. evoca cumulativamente i figlioli di Francesco I ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] pubblicare due tragicommedie: La Procri e La Griselda di Saluzzo. Della prima, che non risulta essere stata mai Isola Bella, Arch. Borromeo, FM.MS, Adespoti XVII: autografo de Il Trionpho di Cesare], ibid., pp. 451-455; D. Isella, "L'è pur la mala ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a Torino, servì Carlo Emanuele nell'impresa di Saluzzo, su cui i Savoia potevano vantare antichi diritti von Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1928, pp. 554 ss.; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, pp. 22 ss., 29; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di inserirsi nella crisi politica determinata dalla questione di Saluzzo. L'episodio, ignorato dal Pastor e dai 27), Aldo Manuzio la ristampa veneziana del 1575 dei Commentari di Cesare, G. Todini una Relazione dell'impresa di Portogallonel 1580, ora ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] del duca di Savoia per la sorte del marchesato di Saluzzo, così come non mancò di penetrare le intenzioni spagnole circa che avvicinò numerosissimi cardinali, tra cui Roberto Bellarmino e Cesare Baronio, nel tentativo di ricomporre il dissidio con un ...
Leggi Tutto