• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [137]
Storia [53]
Biografie [91]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Letteratura [10]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia delle religioni [2]

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] ancora insoluta, del possesso del Monferrato e di Saluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. educanda nel monastero di Pogliola, 200 scudi; legava a Cesare Corvo, allievo prediletto, 500 scudi e la propria biblioteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Pallavicino e altri gesuiti a Dronero, nella diocesi di Saluzzo, di cui era vescovo allora mons. Giuseppe Filippo anni del secolo ed ebbero a esponente di rilievo il giovane marchese Cesare d'Azeglio. Dopo il 1782 s'intensificarono i movimenti del D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo…, II, Torino 1855, pp. 484, 504 s.; A. ibid., XVI (1933), 3-4, pp. 1-10; E. Croci, Cesare Balbo al servizio di Napoleone, in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] nominato "consigliere ricevitore del denaro di S.A. nelle province di Saluzzo, Mondovì, Cuneo e terre al di là de Po". Nel 1607 Il secondogenito Carlo abbracciò la carriera delle armi, mentre Cesare, il più giovane, entrato nella Compagnia di Gesù, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDISSERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco Valerio Castronovo Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] operare in maniera da assicurare ai Gonzaga la successione del marchesato di Saluzzo. Al duca di Mantova, infine, il B., a garanzia dei volta in favore del giovane figlio dei maresciallo, Cesare, impegnato in una controversia per l'egemonia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] ai nuovi e, insieme con i Balbi, i Moneglia, i Saluzzo, costituiva la punta emergente della nuova aristocrazia che, in polemica Violante, poi sposa ad un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel 1665) e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA

FIERAMOSCA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERAMOSCA, Cesare Felicita De Negri Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] con i Veneziani, che poterono così penetrare nella città ed impadronirsene. Nel 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di Prospero Colonna. Sembra che proprio il F., incaricato della sorveglianza, lasciasse le porte della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Gian Galeazzo Gaspare De Caro Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] vari benefici nella diocesi di Bamberga e in quella di Saluzzo, nonché governatore dell'abbazia cisterciense di S. Maria di da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] al partito comunista. Trasferito dal gennaio 1943 nel carcere di Saluzzo per motivi di salute, ebbe poi condonati due anni e fu grande audacia e determinazione, il F. divenne, insieme con Cesare Massai, uno dei dirigenti dei GAP e fu protagonista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

MADRUZZO, Giovanni Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Federico Paolo Cozzo Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] , il medico e letterato piemontese Giovanni Giovenale Ancina, divenuto poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace di Filippo Neri, e successivamente vescovo di Saluzzo. Il M. fu particolarmente attivo nel campo della bibliofilia: nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali