• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [62]
Storia [32]
Letteratura [30]
Lingua [27]
Diritto [10]
Grammatica [10]
Religioni [10]
Diritto civile [7]
Fisica [7]
Arti visive [5]

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] questo un convegno sui generis, perché affrontava, come diceva Segre, «temi tanto delicati ed in buona parte lontani dalle dell’ingegnere (e futuro generale dell’aeronautica) Giulio Cesare Costanzi, contenente alcune proposte di navigazione nel cosmo ... Leggi Tutto

GONZAGA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ercole Giampiero Brunelli Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Isabella (o Elisabetta, sposata al conte Federico Maffei) e Giulio Cesare, nato nel 1557 e più tardi (nel 1576) attore di e Bibl.: Per la corrispondenza e le fonti manoscritte vedi: A. Segre, Un registro di lettere del cardinale E. G. (1535-1536), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ercole (2)
Mostra Tutti

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] . Grazie al Consorzio, per es., furono assegnati a Cesare Lombroso (1835-1909), docente di medicina legale a Torino ), docente di algebra e geometria dal 1872, il suo allievo Segre e Peano. Fondamentale fu il contributo di Volterra agli studi sulla ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dei capi militari a porre un freno alle violenze (A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia è molto servitor di questo Stato, e, servando la servitù sua con Cesare, non e cosa che Sua Signoria non facesse per questo Stato" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] , presidente della Camera nazionale della moda italiana, e Cesare Romiti, presidente della Fondazione Italia Cina, il cui and culture», 2007, 11, 2-3, pp.133-42. S. Segre Reinach, S. Ironico, Uno studio esplorativo sulle aziende di pronto moda in ... Leggi Tutto

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] e in particolare ai baroni messi a morte da re Ferdinando I nelle segrete di Castelnuovo) secondo Croce (p. 275) e Perosa (2000, ad ’ottobre del 1499. Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. 1500. In seguito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Simone Gino Benzoni Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] arruolamento di truppe per la Serenissima. Tutti, tranne Cesare d'Este, si ritraggono impauriti, si dicono Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia del comm., I, Torino 1913, pp. 394 n. 1, 398; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] tutti sono indignati per l’esclusione di Vassalli (A. Segre, Il primo anno del ministero Vallesa (1814-1815). Saggio strinse amicizia con uno dei giovani allievi di Piria, Cesare Bertagnini (1827-1857), originario di Montignoso, vicino Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna. Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] ", la quale, ultima, pur "sede" di "Cesare" e della "corte" è vulnerabile, non sufficientemente 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia, 32, lett. del 15 marzo 1597; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] stesso Bonfante, gli altri allievi di Scialoja: Salvatore Riccobono e Gino Segrè; e con loro, Siro Solazzi e il giovane Arangio-Ruiz. Ma Ignazio Luzzatto, Francesco De Martino, Antonio Guarino, Cesare Sanfilippo, Bernardo Albanese – si trovò così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
anno-tipo
anno-tipo (anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi e di Fiorenzo [Magni]. Quante! L’anno-tipo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali